Robin Williams: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 20:
|PostNazionalità = , vincitore dell'[[Oscar al miglior attore non protagonista]] nel [[1998]]
}}
 
== Biografia ==
Ebbe una formazione [[Teatro|teatrale]] e ottenne popolarità televisiva tra la fine degli [[anni 1970|anni settanta]] e l'inizio del [[anni 1980|decennio successivo]] interpretando l'alieno Mork nella [[serie televisiva]] ''[[Mork & Mindy]]'' (1978-1982). In seguito, tra la fine degli anni ottanta e l'inizio degli [[anni 2000|anni duemila]], raggiunse l'apice del successo quale protagonista con ruoli brillanti in numerose [[Film|pellicole]] che lo portarono a essere definito "interprete dalla comicità debordante e fulminante"<ref name="garz">''Le Garzantine Cinema'', 2003, p. 1239.</ref>, ma anche "un attore intenso e misurato in ruoli meno divertenti"<ref name="garz" />.
 
Candidato all'[[Premio Oscar|Oscar]] per le sue interpretazioni di [[Adrian Cronauer]] in ''[[Good Morning, Vietnam]]'' (1987) di [[Barry Levinson]], del professor John Keating ne ''[[L'attimo fuggente]]'' (1989) di [[Peter Weir]] e di Henry ''Parry'' Sagan ne ''[[La leggenda del re pescatore]]'' (1991) di [[Terry Gilliam]], si aggiudicò infine la statuetta nel 1998 per il ruolo dello psicologo Sean McGuire in ''[[Will Hunting - Genio ribelle]]'', girato l'anno precedente accanto a [[Matt Damon]] e [[Ben Affleck]], con la regia di [[Gus Van Sant]].
 
Definito attore "eclettico e geniale"<ref>{{Cita web |url =http://www.panorama.it/cinema/robin-williams-10-film-ricordarlo/ |titolo =Robin Williams: 10 film per ricordarlo |autore = |sito =panorama.it |editore =Gruppo Mondadori |data =21 luglio 2016 |citazione =Resta amarezza nel pensare alla sofferenza di un uomo che ha fatto sorridere, ridere ed emozionare così tanto davanti alle sue magistrali interpretazioni |accesso =13 agosto 2016 |urlarchivio =https://web.archive.org/web/20160813194953/http://www.panorama.it/cinema/robin-williams-10-film-ricordarlo/ |dataarchivio =13 agosto 2016 |urlmorto =no }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/foto-gallery/spettacoli/15_agosto_11/robin-williams-un-anno-dopo-morte-grande-attore-e94e78d2-3ff1-11e5-a1d8-4e4de2e3fad8.shtml|titolo=Robin Williams, un anno fa l’addio al grande attore|sito=Corriere.it|editore=[[RCS MediaGroup|RCS MediaGroup S. p.a.]]|citazione=La morte dell’attore, eclettico e geniale, è stato uno choc a Hollywood e non solo.|data=11 agosto 2015|accesso=14 febbraio 2018|urlarchivio=https://archive.today/20200425122248/https://www.corriere.it/foto-gallery/spettacoli/15_agosto_11/robin-williams-un-anno-dopo-morte-grande-attore-e94e78d2-3ff1-11e5-a1d8-4e4de2e3fad8_preview.shtml?reason=unauthenticated&cat=1&cid=nVxB82Qp&pids=FR&credits=1&origin=https://www.corriere.it/foto-gallery/spettacoli/15_agosto_11/robin-williams-un-anno-dopo-morte-grande-attore-e94e78d2-3ff1-11e5-a1d8-4e4de2e3fad8.shtml&refresh_ce-cp|dataarchivio=25 aprile 2020|urlmorto=no}}</ref>, fu protagonista specialmente di film per famiglie, dagli avventurosi ''[[Hook - Capitan Uncino]]'' (1991), e ''[[Jumanji (film)|Jumanji]]'' (1995), alle commedie drammatiche ''[[Mrs. Doubtfire - Mammo per sempre]]'' (1993), e ''[[Patch Adams (film)|Patch Adams]]'' (1998), ma anche dei thriller ''[[One Hour Photo]]'' e ''[[Insomnia (film 2002)|Insomnia]]'', entrambi del 2002.
 
Pur mantenendo intatte le sue capacità di adattarsi a molti ruoli, negli ultimi anni visse la difficoltà di essere in parte dimenticato dal pubblico e di non ricevere l'appoggio della critica<ref>{{Cita web|url =http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/se-guardi-mondo-occhi-onesti-non-puoi-che-diventare-triste-e-1044570.html |titolo =Il declino di Williams. Ruoli troppo piccoli per un grande attore |autore =Pedro Armocida |sito =ilgiornale.it |editore =ilGiornale |data =14 agosto 2014|citazione =Ruoli eterogenei, anche drammatici, che rivelano - se ce ne fosse stato bisogno - la complessità di un attore capace di lavorare a tutto tondo|accesso =14 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170914174038/http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/se-guardi-mondo-occhi-onesti-non-puoi-che-diventare-triste-e-1044570.html|dataarchivio=14 settembre 2017|urlmorto=no}}</ref>, ritornando caro al grande pubblico incarnando la statua di cera del presidente [[Theodore Roosevelt]] al fianco di [[Ben Stiller]] nella trilogia di ''[[Una notte al museo (serie di film)|Una notte al museo]]''. Dopo alcuni problemi di salute superati negli anni, Williams morì suicida l'11 agosto 2014 all’età di 63 anni, poco tempo dopo che gli era stata diagnosticata una grave [[malattia neurodegenerativa]]<ref name=ilsecolo/><ref name=lastampa/>.
 
==Biografia==