Tom Clancy's Splinter Cell: Chaos Theory: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 69:
* Al termine di ogni missione appare un sommario con un punteggio finale che viene calcolato sulla base del numero di volte in cui si viene scoperti, del numero di civili e nemici uccisi o meno, dal tempo impiegato per compierla, ecc.;
 
* L'intelligenza artificiale dei nemici è più realistica e temibile, che ora sono in grado di notare i cambiamenti ambientali (quali ad esempio luci accese o spente, telecamere non funzionanti, porte lasciate aperte e cosìsistemi viasabotati), di individuare Sam attraverso il riflesso negli specchi e avanzeranno nelle zone buie spesso premuniti di torce o [[Bengala (razzo)|bengala]];
 
* Sono presenti vari ''livelli di allarme'' che si attivano facendosi scoprire varie volte, ma a differenza dei precedenti episodi, raggiungere il limite di allarmi consentito non implica il game over, ma un aumento progressivo delle difese che i nemici utilizzeranno contro il giocatore e una riduzione del punteggio finale: con il primo livello di allarme, i nemici saranno più accorti a rumori e segnali della presenza di Fisher; al secondo allarme, i nemici indosseranno il [[giubbotto antiproiettile]]; al terzo, i nemici indosseranno giubbotto ed elmetto; con il quarto allarme, i nemici costruiranno delle linee difensive e si metteranno alla ricerca attiva di Fisher: le missioni secondarie e opzionali non potranno più essere eseguite, comportando così un'ulteriore abbassamento della percentuale di furtività e, conseguentemente, del punteggio finale;