Tiberiade: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Corretto: "fuori dalla" |
||
Riga 51:
Nel 613 fu a Tiberiade che scoppiò la [[rivolta ebraica contro Eraclio]], in sostegno degli invasori [[sasanidi]]. Sotto l'[[impero bizantino]] e il dominio degli [[arabi]], la città declinò, devastata dalle guerre e dai terremoti. Malgrado ciò, una comunità [[masoreti]]ca fiorì a Tiberiade dall'inizio dell'VIII alla fine del X secolo: questi eruditi crearono una forma scritta delle vocalizzazioni dell'antico ebraico, ancora oggi utilizzata nel [[giudaismo]] e nota come [[ebraico tiberiense]], raffinata da [[Aaron ben Moses ben Asher]].
A seguito delle [[crociata|Crociate]], Tiberiade divenne la città principale del [[principato di Galilea]], compreso nel [[regno di Gerusalemme]], tanto che si parla anche di "Principato di Tiberiade". [[Saladino]] assediò la città durante la sua invasione del Regno, nel 1187 e nel luglio dello stesso anno sconfisse l'esercito crociato nella [[Battaglia di Hattin]], appena fuori
Nel [[1558]] [[Grazia Nasi]], già [[marrano|marrana]], affittò il sito da [[Solimano il Magnifico]]: restaurò le mura cittadine, costruì una [[yeshiva]] e incoraggiò gli ebrei europei che fuggivano all'[[Inquisizione]] ad abitare la città. Tiberiade fiorì per i seguenti cento anni, fu devastata ancora, ma ancora ripopolata, da giudei [[Chassidim]].
|