Gli [[Sviluppatore di videogiochi|Gli sviluppatori di videogiochi]] possono creare il GDD nella fase di pre-produzione del gioco — prima o dopo la presentazione.<ref>[[Game design document#MoNov|Moore, Novak 2010]], p. 70</ref> Prima di una presentazione (pitch), il documento può essere concettuale e incompleto. Una volta approvato il progetto, il documento viene espanso dallo sviluppatore di modo che possa guidare il team nello sviluppo.<ref name="ox240">[[Game design document#Oxland|Oxland 2004]], p. 240</ref><ref>[[Game design document#Bethke|Bethke 2003]], p. 103</ref> A causa dell'ambiente dinamico dello sviluppo di giochi, il documento viene spesso modificato, rivisto e ampliato man mano che lo sviluppo avanza e vengono esplorati i cambiamenti nella portata e nella direzione. In quanto tale, un GDD viene spesso definito come un "vivo", ovvero un testo che viene continuamente migliorato durante l'implementazione del progetto, a volte persino con frequenza giornaliera.<ref name="bs14">[[Game design document#BrSch|Brathwaite, Schreiber 2009]], p. 14</ref><ref>[[Game design document#Oxland|Oxland 2004]], pp. 241–242, 185</ref><ref>[[Game design document#MoNov|Moore, Novak 2010]], p. 73</ref><ref>[[Game design document#Bethke|Bethke 2003]], p. 104</ref> Un documento può iniziare con un'idea del concetto di base e diventare un elenco completo e dettagliato di ogni aspetto del gioco entro la fine del progetto.