Minyulite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
+template Sezione vuota using AWB
mNessun oggetto della modifica
Riga 6:
|formula = KAl<sub>2</sub>(PO<sub>4</sub>)<sub>2</sub>(OH,F)·4(H<sub>2</sub>O)
|gruppo =
|sistema = rombico<ref name = "Peruzzo">{{cita libro|autore=[[Carlo Maria Gramaccioli]]|titolo=Come collezionare i minerali dalla A alla Z|anno=1988|editore=Alberto Peruzzo editore|città=Milano|volume=3|capitolo=VII. Fosfati, arseniati, vanadati|p=607}}</ref>
|sistema =
|classe =
|parametri =
|puntuale = mm2
|spaziale = Pba2
|valoredensita = 2,45<ref name = "Peruzzo"/>
|valoredurezza = 3,5<ref name = "Peruzzo"/>
|tiposfaldatura =
|tipofrattura =
|coloreminerale = incolore<ref name = "Peruzzo"/>
|tipolucentezza =
|tipoopacita =
|coloreriflessi =
|tipodiffusione = molto raro<ref name = "Peruzzo"/>
}}
 
La '''minyulite''' è un minerale.
 
== Abito cristallino ==
{{Sezione vuota|mineralogia}}
 
== Origine e giacitura ==
Associata a [[dufrenite]], in ammassi [[glauconite|glauconitici]] ricchi di [[fosfato|fosfati]], o come minerale secondario in cima ai [[filone (geologia)|filoni]] metalliferi<ref name = "Peruzzo"/>.
{{Sezione vuota|mineralogia}}
 
== Forma in cui si presenta in natura ==
In aggregati raggiati di cristalli aghiformi, molto simili alla [[wavellite]]<ref name = "Peruzzo"/>.
{{Sezione vuota|mineralogia}}
 
==Proprietà chimico-fisiche==
Ê solubile negli acidi<ref name = "Peruzzo"/>
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamentiollegamenti esterni ==
*{{cita web|http://webmineral.com/data/Minyulite.shtml|Webmin|lingua=en}}
{{Portale|mineralogia}}