Girolamo Bartolomeo Bortignon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: +tmp, standardizzo |
m correggo |
||
Riga 55:
Nel gennaio del 1964 inaugurò il "Gregorianum", il collegio con precisi lineamenti cristiani, culturali e civili per essere d'esempio alla trentina di analoghe istituzioni già sorte o prossime a sorgere in città. Nacquero il CUAMM, il CUMIF, la comunità degli assistenti universitari "Casa Pio X", la rivista "Studia Patavina", la fondazione "Storia ecclesiastica padovana", il collegio universitario "Leopardi", il Centro universitario di via Zabarella, la sezione parallela della Facoltà di Teologia dell'Italia Settentrionale nel Seminario maggiore.
Fra le sue realizzazioni più importanti l'Opera della Provvidenza a Sarmeola di Rubano (PD), conosciuta anche come il piccolo "Cottolengo" veneto.
Rimase alla guida della diocesi di Padova per trentadue anni, fino al 7 gennaio [[1982]], ritirandosi nella Casa di spiritualità "Villa Immacolata" di Torreglia (Padova) e successivamente presso l'Opera della Provvidenza.
|