GEM Elettronica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luigi936 (discussione | contributi)
Aggiornamento pagina: Fatturato e cronologia della società
Luigi936 (discussione | contributi)
Storia: Aggiungo fonti
Riga 1:
{{F|aziende italiane|giugno 2013}}
{{S|aziende italiane di elettronica}}
{{Azienda
Riga 34 ⟶ 33:
 
== Storia ==
Nata come centro di sviluppo delle tecnologie radar, produce apparati radar e sistemi integrati di bordo, nonché sensori inerziali, girobussole a fibra ottica e software dedicati alla navigazione, al controllo costiero, portuale e aeroportuale oltre ad essere attiva anche nel settore della difesa.<ref name="GEM">{{cita web|url = https://www.reportdifesa.it/gem-elettronica-viaggio-in-uneccellenza-dellindustria-marchigiana-che-copre-una-trentina-di-mercati-il-progetto-atins-realizzato-con-segredifesa/|titolo = GEM Elettronica, viaggio in un’eccellenza dell’industria marchigiana che copre una trentina di mercati. Il progetto ATINS realizzato con SegreDifesa|autore = Luca Tatarelli|data = 26 marzo 2019|sito = reportdifesa.it|accesso = 23 aprile 2021}}</ref>
[[File:Elettroniche Ardito2.jpg|left|thumb|upright=1.2|Il radar di navigazione MM/SPN-748 del cacciatorpediniere [[Ardito (D 550)|Ardito]]]]
Tra le apparecchiature prodotte dall'azienda, il radar di navigazione MM/SPN-748 che equipaggia sin dagli [[Anni 1980|anni ottanta]] varie unità della [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]] italiana.<ref>{{cita web|url = https://www.difesa.it/Amministrazionetrasparente/segredifesa/navarm/Documents/9_Divisione/9_Div_Rel_Prel_2016_precedenti/20320_Rel_Prel.pdf|titolo = Aggiornamento dei radar di Navigazione di Nave Libra e di una Unità in RTD|data = 17 luglio 2014|sito = difesa.it}}</ref>
 
Nel 1980 viene prodotta la girobussola meccanica MK.
Riga 44 ⟶ 43:
Nel settembre 2013 il team Oracle USA, vincitore dell'american's cup, utilizza una girobussola prodotta dalla GEM Elettronica sul suo catamarano.<ref>{{cita web |url=http://oracle-team-usa.americascup.com/partners |titolo=Copia archiviata |accesso=31 ottobre 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131105104600/http://oracle-team-usa.americascup.com/partners |dataarchivio=5 novembre 2013 }}</ref>
 
L'azienda fornisce radar e apparecchiature elettroniche anche alle unità navali della [[Corpo delle capitanerie di porto - Guardia Costiera|Guardia costiera]]<ref>{{cita web|lingua = en|url = http://www.gemrad.com/search-rescue/|titolo = Search And Rescue|sito = gemrad.com}}</ref> e della [[Guardia di finanza]] italiana.<ref name="GEM"/><ref>{{cita web|url = https://www.ansa.it/mare/notizie/rubriche/speciali/2018/06/22/un-radar-salvera-il-mare-da-sversamenti-di-olio-e-petrolio_834edd2e-1fb8-46f9-8b22-1089b44ec16c.html|titolo = Un radar salverà il mare da sversamenti di olio e petrolio|data = 22 giugno 2018|sito = ansa.it|accesso = 23 aprile 2021}}</ref><ref>[http://www.gdf.gov.it/GdF/it/Specializzazioni/Servizio_Aeronavale/La_componente_Navale/La_flotta_navale/info-1101921502.html Guardia di Finanza - Pattugliatore classe "Zara"<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130304090726/http://www.gdf.gov.it/GdF/it/Specializzazioni/Servizio_Aeronavale/La_componente_Navale/La_flotta_navale/info-1101921502.html |data=4 marzo 2013 }}</ref>
{{Senza fonte|L'azienda fornisce radar e apparecchiature elettroniche anche alle unità navali della [[Corpo delle capitanerie di porto - Guardia Costiera|Guardia costiera]]}} e della [[Guardia di finanza]] italiana.
<ref>[http://www.gdf.gov.it/GdF/it/Specializzazioni/Servizio_Aeronavale/La_componente_Navale/La_flotta_navale/info-1101921502.html Guardia di Finanza - Pattugliatore classe "Zara"<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130304090726/http://www.gdf.gov.it/GdF/it/Specializzazioni/Servizio_Aeronavale/La_componente_Navale/La_flotta_navale/info-1101921502.html |data=4 marzo 2013 }}</ref>
 
L'azienda ha tre stabilimenti situati nella [[provincia di Ascoli Piceno]] uno dei quali è un istituto di ricerca avanzata per lo studio di sensori inerziali di navigazione; è presente, inoltre, una quarta area operativa, situata in provincia di Ascoli a San Benedetto del Tronto dove è stata installata una postazione di prove di portata per antenne in cui vengono collaudate e certificate le portate reali di tutte le antenne prodotte dall'azienda.<ref name ="GEM"/>
 
Il decreto del 29 gennaio 2001 del MIUR pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 60 del 13-03-2001 colloca la GEM elettronica tra i laboratori italiani altamente qualificati.<ref name=albolaboratori_miur>[http://albolaboratori.miur.it/Regione.aspx?LabCat=300 "Albo dei laboratori MIUR" ], 13-03-2001</ref>