Clero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m stub -> stub religione |
m accenti/spazi/punteggiatura/intestazioni/links |
||
Riga 6:
Nella [[Chiesa cattolica]] e nelle altre chiese di tradizione cattolica e [[Chiesa ortodossa|ortodossa]] il clero è composto dalle persone (soltanto maschi) che hanno ricevuto il sacramento dell'[[ordine sacro|ordine]] nei suoi tre gradi: diaconato, presbiterato, episcopato.
Fino alla riforma voluta dal [[Concilio Vaticano II|Concilio ecumenico Vaticano II]] (1962-1965), nella Chiesa cattolica esistevano anche quattro [[ordini minori|''Ordini minori'']], l'Ordine degli ''ostiari'', dei [[lettore|''lettori'']], degli [[Esorcismo|''esorcisti'']] e degli [[accolito|''accoliti'']].
Nel [[protestantesimo]], vi è una certa varietà di prassi: le Chiese possono avere una struttura episcopaliana ([[Anglicanesimo]] e [[Luteranesimo]] nordico hanno un clero strutturato come quello cattolico, con i vescovi a capo delle diocesi), presbiteriana (ogni Chiesa locale è retta dai presbiteri o "anziani", radunati in un collegio detto concistoro) o congregazionale (ogni decisione è presa dalla comunità di tutti i membri di Chiesa).
|