Marittimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 5:
== Distinzione tra ''marinaio'' e ''marittimo'' ==
Il termine generico di «''marittimo''», non va confuso con quello più specifico di «''[[marinaio]]''», che invece a bordo delle navi occupa una posizione gerarchica e lavorativa ben precisa come citato dai ''Contratti Nazionali Collettivi di Lavoro'' di categoria e dalle ''Tabelle di Armamento'' della navi mercantili di tutte le nazionalità .
Nella marina mercantile col termine di ''marinaio'' s'intende il lavoratore con la [[qualifica professionale]] appartenente al personale indirizzato ai servizi di coperta<ref name=Marinaio/><ref>[http://dizionario.internazionale.it/parola/marinaio Cfr. l'accezione 2. al lemma ''"marinaio"'' sul Nuovo Dizionario De Mauro.]</ref>, superiore a
Come termine generico, ''marittimo'', che non ha il significato di professione, viene utilizzato per rappresentare, indicare, una categoria, un settore del mondo del lavoro: ''"la categoria dei marittimi"''; ''"agitazione dei marittimi"''; ''"sciopero dei marittimi"''<ref name=Garza/>, ''"le rivendicazioni dei lavoratori marittimi"''.
|