Utente:HeartIce1/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
Tali procedimenti descritti sopra ci garantiscono che le leggi costituzionali vengono approvate con una sufficiente meditazione da una votazione all'altra, si basano su un esteso consenso delle forze politiche e che, in mancanza di quest’ultimo, venga data al popolo la possibilità di esprimere la propria opinione riguardo all’approvazione.
=== Il ricorso alle leggi costituzionali ===
Dal 1948 a oggi sono stati modificati solo 10 articoli della [[Costituzione]], tutti riguardanti la sua seconda parte (l’Ordinamento della repubblica). Inoltre, sono state emanate anche alcune leggi costituzionali per regolare le funzioni della Corte costituzionale e per gli statuti delle 5 regioni a statuto speciale.
Al parlamento compete la funzione di approvare le '''leggi costituzionali'''. Le norme hanno lo stesso rango delle norme costituzionali. Esse hanno una forza superiore alle leggi ordinarie.
Riga 46:
* Per l'approvazione è necessaria la maggioranza dei ''due terzi'' dei membri di ciascuna camera.
=== Note ===
|