Complemento di compagnia o unione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Pagina svuotata completamente Etichette: Svuotamento Annullato |
m Annullate le modifiche di 93.43.203.218 (discussione), riportata alla versione precedente di Horcrux Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 1:
Nella [[sintassi]] della [[frase]] semplice, il '''complemento di compagnia''' indica la persona con cui ci si trova in una determinata circostanza o con la quale si compie una certa azione.<ref name=L>{{cita|Lingua comune|p. 495}}.</ref>
Il '''complemento di unione''', spesso associato al complemento di compagnia, indica la cosa unitamente alla quale ci si trova o con la quale si compie un'azione.<ref name=L/>
==Esempi==
*Cappuccetto Rosso vive ''con la mamma'' in una casa ai limiti del bosco. (compagnia)
*La nonna pranza ''assieme a Cappuccetto Rosso''. (compagnia)
*Il cacciatore sopraggiunse ''con un fucile''. (unione)
*Cappuccetto Rosso giunge dalla nonna ''con un cestino''. (unione)
Secondo le grammatiche scolastiche, risponde alle domande ''Insieme a chi? (compagnia)'', ''Insieme a che cosa? (unione)''. Appartiene alla categoria dei [[complemento indiretto|complementi indiretti]].<ref name=L/>
==Come si presenta il complemento==
Il complemento può essere costituito da:
* un [[sostantivo]] preceduto dalla [[preposizione]] ''con'' o da locuzioni avverbiali come ''insieme a/con'', ''assieme a'', ''in compagnia di''.<ref name=L/>
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* {{cita libro | autore=[[Luca Serianni]] | coautori=Valeria Della Valle; [[Giuseppe Patota]]; Donata Schiannino | titolo=Lingua comune | anno=2011 | editore=Mondadori Bruno Scolastica | città=Rho |ISBN = 978-88-424-4312-4 | cid=Lingua comune}}
==Voci correlate==
*[[Complemento (linguistica)]]
*[[Sintassi]]
*[[Sintagma]]
*[[Frase]]
*[[Periodo (linguistica)]]
*[[Testo]]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://grammatica-italiana.dossier.net/grammatica-italiana-05.htm|Dossier grammatica italiana}}
{{Portale|linguistica}}
[[Categoria:Complementi|Compagnia o unione]]
|