È la canzone d'apertura del loro album [[Nursery Cryme]] e narra una storia fantastica dal sapore vittoriano, sfiorando i temi della [[morte]], della [[reincarnazione]] e dell'amor sensuale. A tale canzone si è ispirata una delle numerose tribute band dei Genesis, i [[Canada|canadesi]] The Musical Box. La canzone fu composta da [[Mike Rutherford|Rutherford]], [[Anthony Phillips|Philips]], [[Tony Banks|Banks]] e [[Peter Gabriel|Gabriel]] (anche se sul disco è attribuita genericamente ai Genesis), poiché scritta prima che Steve Hackett e Phil Collins entrassero a far parte del gruppo.
Essa nacque da una demo dicomposta da Mike Rutherford eed Anthony Phillips (spesso erroneamente attribuita al solo Phillips) chiamata ''F Sharp.'' A tal proposito ricorda Phillips: "Non ricordavo neppure di averla fatta, questa registrazione... la qualità audio è terribile. Comunque, è principalmente opera di Mike."
DueGran terziparte della canzone furonofu quindi composticomposta da Mike Rutherford ed Anthonye Phillips. I due stavano sperimentando accordature bizzarre sulla chitarra, accordando le ultime corde in fa diesis, e crearono tutta la prima sezione acustica e la seconda sezione, quella rock. Secondo Phillips,: l'intro era di Rutherford, la sezione successiva con gli arpeggi (''play me old king cool...'') era di entrambi, così come la successiva sezione rock, con Rutherford che tirò fuori i due accordi di base, e Philips che aggiungeva altri accordi sopra (in seguito eseguiti da Tony Banks con l'organo). Una sezione successiva, più tranquilla, era di Phillips. TuttotoTutto il brano fu in seguito rivisto dallo stesso Rutherford dopo che Phillips lasciò la band. L'ultima sezione, quella conclusiva (''touch me now...''), è interamente opera di Banks. Il contributo di Gabriel al brano consiste principalmente nel testo, poiché dal punto di vista musicale i suoi contributi furonrelativamenteerano piccolo:relativamente opiccoli: il solo di flauto e la melodia.