Sesterzio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.91.58.249 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Rollback |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 71:
Alcuni degli ultimi sesterzi furono coniati da [[Aureliano]] (270-275).
Negli ultimi anni della sua hi coniazione, ridotto in dimensioni e qualità, fu coniato per la prima volta il [[doppio sesterzio]] da [[Decio]] (249-251) e poi in grande quantità da [[Postumo]], imperatore dell'[[Impero delle Gallie]] ([[260]]-[[268]]). Postumo usò [[sovrabattitura|battere]] spesso la propria immagine ed i propri titoli su vecchi sesterzi deteriorati. Il doppio sesterzio si riconosce dalla corona radiata indossata dall'imperatore, una caratteristica che già in precedenza distingueva il dupondio dall'asse e l'antoniniano dal denario.
Col tempo molti sesterzi furono ritirati dallo Stato, ed anche dai falsari, per rifonderli e coniare gli antoniniani, il che non fece che peggiorare il processo inflattivo.
|