Mâcon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Curiosità: Curiosità non storica da {{WP:LEGATE A}}
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Storia: Info aggiunte da "Una chiesa tra lago e montagne". Aggiornamento bibliografia
Riga 40:
== Storia ==
L'agglomerazione ''mâconnaise'' deve la sua nascita ad un [[Oppidum]] del popolo degli [[Edui]] all'inizio del [[I secolo a.C.]]. Conosciuta allora come ''Matisco'', la città si sviluppò velocemente nei secoli successivi; fu fortificata nel [[IV secolo]]; nel [[Medioevo]] Mâcon fu capoluogo di una [[contea di Mâcon|contea]] poi unita al [[ducato di Borgogna]]. Situata al confine col [[Ducato di Savoia]], la città era l'accesso al Val Lamartinien, dove l'estremità meridionale della Côte de Bourgogne si unisce ai primi contrafforti dei monti del Beaujolais, aprendo la strada alle fertili pianure della [[Loira]].
 
Nel 1095 vide il passaggio di [[Papa Urbano II|Urbano II]], diretto a [[Cluny]] prima di recarsi al [[concilio di Clermont]].<ref>{{Cita|AA.VV.|p. 21|chiesa|titolo=Una chiesa tra lago e montagne}}</ref>
 
Nel 1790, il governo rivoluzionario creò un nuovo dipartimento, detto Saône-et-Loire, designando Mâcon come sua capitale.
Riga 94 ⟶ 96:
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* {{Cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Una chiesa tra lago e montagne - A Giovanni Paolo II|annooriginale=1996|editore=La Provincia S.p.A. Editoriale|città=Como-Lecco|cid=chiesa}}
 
== Voci correlate ==