Piero Golin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno sintassi template {{Carriera sportivo}} (ref)
Riga 11:
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio
| |{{Calcio Torino}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1947-1948|{{Calcio Carrarese|G}} |31 (1)<ref name=carra>[[Almanacco illustrato del Calcio]], ediz. 1947-1948</ref>
|1949-1950|{{Calcio Asti|G}} |36 (10)
|19501949-19541950|{{CalcioAsti Cagliari|G}} |10636 (2910)
|1950-1954-1956|{{Calcio Napoli|G}} Cagliari |13106 (529)
|1954-1956-1958|{{Calcio Padova|G}}Napoli |1913 (45)
|1956-1958-1959|{{Calcio Asti|G}} Padova |3119 (64)
|19591958-19601959|{{CalcioAsti Chieti|G}} |631 (06)
|1959-1960|Chieti |6 (0)
}}
}}
Riga 45 ⟶ 47:
===Giocatore===
====Gli inizi e le stagioni al Cagliari====
Cresciuto nelle giovanili del {{Calcio Torino|N}}, esordì tra i semi professionisti nel 1947 con la {{Calcio Carrarese|N}} siglando una rete in 31 presenze<ref name=carra />. Dopo una stagione trascorsa all'[[Associazione Calcio Asti|Asti]], venne acquistato dal [[Cagliari Calcio|Cagliari]] al tempo militante in [[Serie C]]. Nel 1951-1952 con 28 presenze e 5 reti<ref name=arcros>{{cita web|url=http://www.archiviorossoblu.it/giocatori/piero-golin-507.html|titolo=Piero Golin|editore=archiviorossoblu.it|accesso=17 aprile 2013}}</ref> fu tra gli artefici della promozione in [[Serie B]] dei sardi.
 
Nel 1952-1953 visse una stagione da protagonista, siglando undici reti in 33 presenze<ref name=arcros /> (tra cui una [[tripletta (calcio)|tripletta]] contro il Verona il 18 gennaio 1953<ref>{{Cita|Vargiu|pag.194}}.</ref>) e risultando il secondo marcatore rossoblù dietro [[Erminio Bercarich]]<ref>{{Cita|Vargiu|pag.195}}.</ref>. Nel 1953-1954 giocò meno gare (19, con 7 reti all'attivo<ref name=arcros />) ma fu protagonista dell'ultima gara di campionato, decisiva per la promozione in [[Serie A]]: il 30 maggio 1954 si giocò infatti l'ultima gara di campionato contro il {{Calcio Pavia|N}}<ref name=Vargiu198199>{{cita|Vargiu|pagg.198-199}}.</ref> (terminata 0-0) e fu proprio Golin a sbagliare il rigore del possibile vantaggio isolano<ref name=Vargiu198199 />, portando il Cagliari allo spareggio (perso sette giorni dopo) contro la [[Pro Patria]]<ref name=Vargiu198199 />.