Patrick Bamford: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
agg. |
m Bot: aggiorno sintassi template {{Carriera sportivo}} (ref) |
||
Riga 12:
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2001-2011|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2011-2012
|2012
|2012-2014|→
|2014|→ Derby County |2014-2015|→
|2015-2016|→
|2016|→
|2016-2017|→
|2017-2018|
|2018-|
}}
|SquadreNazionali =
Riga 60 ⟶ 62:
==== Chelsea ====
Il 31 gennaio 2012 viene acquistato dal {{Calcio Chelsea|N}}, per 1.5 milioni di sterline. Nei primi sei mesi gioca nella squadra riserve, per lui 7 partite e 5 reti.
==== Vari prestiti ====
Passa poi il 22 novembre dello stesso anno, in prestito fino a fine stagione, al {{Calcio Milton Keynes Dons|N}} militando nella [[Football League One 2018-2019|League One]]. La prima esperienza nel calcio "vero" va molto bene, gioca 14 partite, segnando 4 reti, fornendo anche 2 assist. Grazie alle buone prestazioni con la maglia del MK Dons, gli viene rinnovato il prestito anche per la stagione successiva.
Nella stagione 2013-2014, inizia la stagione con i Dons, per lui 23 partite e 14 reti in campionato. Nel gennaio 2014 viene ingaggiato dal {{Calcio Derby County|N}}, dove concluderà la stagione sempre in prestito, i "The Rams", hanno pensato a lui per rinforzare l'attacco, in vista della seconda parte di stagione in cui puntano alla promozione in Premier. Il sogno sfumerà alla finale playoff (sconfitta 0-1 contro il QPR), ma a livello personale l'esperienza è positiva. In Championship, con la maglia del Derby Country, l'attaccante "timbra" il cartellino per 8 volte in 21 presenze. Globalmente nella stagione 2013-14 totalizza 53 partite, segnando 25 gol e fornendo 8 assist.
Il 29 agosto 2014, viene ingaggiato per sei mesi in prestito dal {{Calcio Middlesbrough|N}}. Il 20 settembre successivo, segna la sua prima rete in campionato nella vittoria in casa per 4-0 contro il {{Calcio Brentford|N}}. Il 24 gennaio 2015, realizza una rete nel 4º turno di [[FA Cup]] nella partita vinta in trasferta per 2-0 contro il {{Calcio Manchester City|N}}. Il 14 marzo dello stesso anno, sigla una doppietta decisiva in campionato, nella vittoria interna per 4-1 contro l'{{Calcio Ipswich Town|N}}.
Grazie alle buone prestazioni con la maglia del ''Boro'', gli viene prolungato il prestito fino a fine campionato. Il 25 maggio 2015 gioca con la sua squadra, la finale playoff di Championship, perdendo per 2-0 contro il {{Calcio Norwich City|N}}. Conclude la stagione agonistica, giocando 38 incontri, siglando 17 reti e fornendo 5 assist.
Il 21 luglio dello stesso anno, viene ingaggiato dal {{Calcio Crystal Palace|N}}, facendo il suo debutto in [[Premier League 2015-2016|Premier League]] il 16 agosto successivo, nella partita persa per 2-1 in casa contro l'{{Calcio Arsenal|N}}, entrando all'80º al posto di [[James McArthur]].
Il 30 gennaio 2016, viene acquistato in prestito dal {{Calcio Norwich City|N}}, terminando così la stagione con i ''The Canaries''. Esordisce con la sua nuova squadra, il 6 febbraio successivo nella sconfitta per 2-0 in trasferta contro l'{{Calcio Aston Villa|N}}, entrando nella ripresa al posto di [[Wes Hoolahan]]. Il 30 agosto dello stesso anno, viene preso in prestito dal {{Calcio Burnley|N}}, debuttando il 10 settembre successivo con la maglia dei ''The Clarets'' sostituendo al minuto 80º [[Andre Gray]]. tuttavia a causa dei conflitti con l'allenatore [[Sean Dyche]], fa ritorno di passaggio al Chelsea.
|