Elemento circuitale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m L736E ha spostato la pagina Componente elettrico ideale a Componente elettrico: nome più comune |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Un '''componente elettrico
I componenti ideali, pur rappresentando dispositivi fisici reali, non hanno un corrispettivo effettivo dato che si assume che le loro proprietà siano ideali, mentre i componenti reali presentano proprietà non ideali, valori caratterizzati da [[tolleranza (ingegneria)|tolleranza]] rispetto al valore nominale e possiedono un determinato grado di non [[linearità (elettronica)|linearità]]. Per questo motivo, per poter modellare e approssimare il funzionamento di un componente reale tenendo conto degli aspetti non ideali può essere necessario rappresentarlo combinando tra loro più componenti ideali differenti. Per esempio, un induttore ideale è caratterizzato dalla sola [[induttanza]] e non presenta né [[resistenza elettrica|resistenza]] né [[capacità elettrica|capacità]] ma un induttore fisico reale, come ad esempio una [[bobina]], presenta anche un valore di resistenza e quindi la sua rappresentazione in uno schema a componenti ideali è costituita da un induttore ideale [[collegamento in serie|collegato in serie]] a un resistore ideale per tenere conto di entrambe le caratteristiche.
|