Utente:HeartIce1/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
==== Procedura====
Il procedimento di revisione prevede diverse fasi, la prima è quella dell' un '''''iniziativa''''' come per leggi ordinarie, il [[Parlamento]] o il [[Governo]] presentano una proposta di legge costituzionale alle camere.
Le camere dovranno svolgere due votazioni per '''''approvarle''''' a un intervallo di tempo minimo di tre mesi dalla prima votazione, per concedere al parlamento altro tempo per discutere e pensare alla proposta. Nella prima votazione si dovrà avere una approvazione a maggioranza per poi svolgere la seconda votazione. Le tipologie di approvazioni perDopo la seconda votazione possono essereverificarsi due ipotesi:
# se le seconde approvazioni avranno una maggioranza dei due terzi dei voti da entrambe le camere, la legge sarà considerata approvata entrerà in vigore con la [[promulgazione]], cioè atto con il quale il [[Presidente della Repubblica]] attesta che la legge è stata approvata e potrà essere pubblicata e rispettata.
# se le seconde approvazioni avverranno solo con maggioranza assoluta, cioè il cinquanta percento più uno dei voti a favore la legge verrà pubblicata, ma non promulgata. Nei tre mesi successivi 500 mila [[elettori]], cinque [[consigli regionali]] oppure un quinto dei componenti di ciascuna Camera potranno richiedere la possibilità di svolgere un [https://www1.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/notizie/elezioni/app_notizia_22182.html referendum confermativo]. Se il referendum sarà richiesto la legge dovrà essere approvata dalla maggioranza dei voti per poi essere promulgata e pubblicata come avverrebbe se il referendum non venisse richiesto.