Elemento circuitale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 90:
Questi componenti si usano talvolta per modellare componenti reali con più di due terminali come per esempio i transistor.<ref name=Trajkovic/>
==Esempi applicativi==
Questi sono alcuni esempi di come si possono rappresentare i dispositivi fisici reali tramite i componenti elettrici:
* In prima approssimazione una [[pila (elettrotecnica)|batteria]] si può rappresentare come un generatore di tensione. Un modello più accurato prevede l'aggiunta di una resistenza collegata in serie che rappresenta la resistenza interna della batteria (che è quella che ne causa il riscaldamento e la caduta di tensione durante il funzionamento) e di un generatore di corrente collegato in parallelo per rappresentare la perdita di corrente, che col tempo provoca l'esaurimento della batteria.
* In prima approssimazione, un resistore si può rappresentare con una resistenza. Un modello piì accurato prevede anche un'induttanza collegata in serie che rappresenta l'induttanza del conduttore e una capacità in parallelo che modella gli effetti capacitivi legati alla prossimità tra loro dei terminali.
* Un cavo si può rappresentare come una resistenza di valore basso.
* Per rappresentare i [[semiconduttore|semiconduttori]] si usano spesso i generatori di corrente: per esempio, in prima approssimanzione un transistor bipolare si può rappresentare come un generatore di corrente variabile controllato tramite la corrente in ingresso.
== Note ==
|