Doc Rivers: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno sintassi template {{Carriera sportivo}} (ref)
Riga 11:
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
||Proviso East High School|
|1980-1983|{{Basket Marquette University|G}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1983-1991|{{Basket Atlanta Hawks|G}}|568 (7.357)
|1991-1992|{{Basket Los Angeles Clippers|G}}|59 (641)
|1991-1992-1994|{{BasketLos NewAngeles York Knicks|G}}Clippers|9959 (766641)
|1992-1994-1996|{{BasketNew SanYork Antonio Spurs|G}}Knicks|13899 (613766)
|1994-1996|San Antonio Spurs|138 (613)
}}
|SquadreNazionali =
Riga 27 ⟶ 29:
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = A
|1999-2003|{{Basket Orlando Magic|A}}|171-168
|2004-2013|{{Basket Boston Celtics|A}}|416-305
|2013-2020|{{Basket Los Angeles Clippers|A}}|356-208
|19912013-19922020|{{Basket Los Angeles Clippers|G}}|59 (641)356-208
|2020-|{{Basket Philadelphia 76ers|A}}|38-17
}}
|Vittorie =
Riga 68 ⟶ 71:
===Allenatore===
====Orlando Magic (1999–2003)====
Rivers iniziò la sua carriera da allenatore con gli [[Orlando Magic]] nel 1999, rimanendovi per quattro stagioni, fino al 2003. Vinse il premio di [[NBA Coach of the Year Award|allenatore dell'anno]] nel 2000, quando condusse i [[Orlando Magic|Magic]], considerati quell'anno come l'ultima squadra della Lega dopo la cessione di [[Shaquille O'Neal]] e [[Dennis Scott]], al nono posto nella [[NBA Eastern Conference|Eastern Conference]], mancando per un soffio i play-off.
 
Raggiunse invece i play-off nei tre anni successivi, non riuscendo però mai ad andare oltre il primo turno. Venne licenziato nel 2003, dopo un disastroso inizio di stagione, in cui collezionò una vittoria e dieci sconfitte. Terminò la sua esperienza da allenatore ai [[Orlando Magic|Magic]] con un record vicino al 50%, con 171 vittorie e 168 sconfitte.