Personal Computer Games: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova voce
 
Storia: fix
Riga 34:
 
==Storia==
''Personal Computer Games'' venne lanciata nell'estate 1983<ref name="bbcm">{{cita news|titolo=List of all general computer magazines|url=http://wouter.bbcmicro.net/bbc/tijdschriften.txt|accesso=29 aprile 2021|sito=BBC Micro|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120405192911/http://wouter.bbcmicro.net/bbc/tijdschriften.txt|dataarchivio=5 aprile 2012|lingua=en}}</ref> e si distinse negli anni per aver lanciato numerosi giornalisti videoludici, quali Bob Wade, Peter Connor e [[Chris Anderson (imprenditore)|Chris Anderson]], il quale avrebbe poi fondato ''[[Amstrad Action]]'', ''[[Zzap!64]]'' (con Wade)<ref>{{cita web|url=http://www.outofprintarchive.com/articles/features/out-of-print/Retro_Future.html |titolo= Retro Future|lingua=en|accesso=29 aprile 2021}}</ref> e la casa editrice [[Future Publishing]], con Wade e Connor.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Editoriale |periodico=Amstrad Action|lingua=en|pagina=7|edizionnumero=1|data= ottobre 1985}}</ref> Altri furono Steve Cooke e Samantha Nemens.
 
I computer di cui si occupava il magazine furono lo [[Spectrum]], il [[Commodore 64]] e il [[BBC Micro]], ma anche [[Atari 8-bit]], [[Acorn Electron|Electron]], [[Vic 20]] e l'[[Amstrad CPC]].