Fossò: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno
Ffeeddee (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 61:
Dal secondo dopoguerra il comune di Fossò ha avuto un discreto sviluppo economico, legato soprattutto alla produzione di calzature; ciò ha favorito l'espansione urbanistica e l'incremento della popolazione del capoluogo. L'attuale sviluppo ha trasformato il comune, un tempo basato essenzialmente sulle coltivazioni agricole, in un'area prettamente industriale, artigianale e commerciale che convive con un'agricoltura moderna e razionale. Grazie alla presenza di una manodopera di alta specializzazione, le più grandi ''griffe'' della moda internazionale hanno scelto le aziende di Fossò per realizzare le calzature legate al loro marchio.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse. L'antica==

=== Antica chiesa parrocchiale dedicata a san Bartolomeo ===
 
Un piccolo mistero avvolge le origini della primitiva chiesa di Fossò. Il più antico documento rinvenuto che ne cita l’esistenza, risale al 2 giugno 1085: è un contratto di vendita tra Giovanni ''di prete Rozo'', Serena Guiperga, Giovanni e Domenica a favore di Cono riguardante una masseria ''in loco et fundo Fossato que iacet non longe da Ecclesia Sancto Martino.''