Bullone Chicago: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
aggiunta ref
Riga 1:
[[File:Buchschrauben_Auswahl.jpg|thumb|Bulloni Chicago di diversa lunghezza. I più corti, meglio noti come "viti sepolte", sono largamente utilizzati in pelletteria e legatoria.]]
Un '''bullone Chicago''', chiamato anche '''bullone per rilegatura''', '''vite sepolta''', '''vite a cannocchiale''' e in altri modi ancora, è un tipo di [[bullone]] formato da una [[Vite (meccanica)|vite]] e da un [[Dado (meccanica)|dado]], detto '''dado a manicotto''' o '''dato Chicago''', dotato di una [[flangia]] tonda e chiusa, nella parte superiore, e di un corpo affusolato, tondo e filettato internamente.<ref>{{Cita web|editore=ManoMano|accesso=27 aprile 2021|url=https://consigli.manomano.it/come-scegliere-una-vite-a-cannocchiale-n8767|titolo=Come scegliere una vite a cannocchiale}}</ref> Nell'utilizzo, il corpo filettato del dado si inserisce all'interno del componente da fissare e solo la flangia di quest'ultimo e la testa della vite restano visibili sui due lati dei componenti da fissare con il bullone, il quale normalmente viene scelto proprio per il basso ingombro finale dato dal proprio dado il cui corpo, come detto, non resta interamente al di fuori dei componenti fissati. Il dado di questo tipo di bullone è solitamente dotato di uno svaso sul tappo atto ad agevolare il serraggio del bullone, ad esempio attraverso una [[chiave esagonale]].
 
Alcuni tipi di bulloni Chicago, noti anche come "bulloni architettonici", hanno i dadi dotati di [[zigrinatura]] sulla parte a canna in modo da permettere un buon fissaggio anche agendo solo su uno dei dispositivi che formano il bullone. Un risultato simile può essere raggiunto anche aggiungengoaggiungendo una dentellatura sulla flangia del dado, nella parte che viene a contatto con la superficie da fissare.
 
== Utilizzi ==