Basilio Leto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Correggo
Riga 31:
Nato nel 1819 da una famiglia distinta di [[Masserano]], frequentò il seminario di [[Arcidiocesi di Vercelli|Vercelli]], dove fu ordinato sacerdote ed entrò nella congregazione diocesana degli oblati dei Santi Eusebio e Carlo di Vercelli.
 
Dal 1845 al 1873 fu parroco di [[Trino|Trino vercelleseVercellese]]. Nel 1861, alla morte di [[Camillo Benso, conte di Cavour|Camillo Cavour]] si rifiutò di recitare l'orazione funebre, in quanto lo considerava colpevole di una politica avversa alla chiesa e scomunicato[[scomunica]]to. Il 27 luglio il consiglio comunale di Trino si riunì in seduta straordinaria sotto la presidenza del sindaco avvocato Marcello Fracassi e approvò all'unanimità, 11 presenti su 20, un documento in cui stigmatizzava l'operato del parroco<ref>{{Cita web|url=https://www.lasesia.it/cultura/2021/04/07/news/la-traccia-indelebile-del-conte-di-cavour-sul-territorio-trinese-103670/|titolo=La "traccia" indelebile del Conte di Cavour sul territorio trinese|sito=www.lasesia.it|accesso=29aprile 2021}}</ref>.
 
Eletto vescovo di [[Diocesi di Biella|Biella]] da papa Pio IX il 25 luglio 1873, entrò in diocesi il 7 settembre dello stesso anno, ma non avendo ancora ottenuto il regio 'placet' prese provvisoria dimora nel seminario maggiore.