== Storia ==
La '''Diagonal''' nasce come tentativo di superamento dei limiti del [[Sistema (calcio)|Sistema]], troppo chiuso e che lasciava poca libertà agli interpreti in campo. Prende questo nome, perchépoiché insul campoterreno di gioco vengonosi disegnatenotano due linee diagonali immaginarie a centrocampo: la prima formata dal terzino destro, mediano "basso" destro e centromediano, con compiti prettamente di contenimento e impostazione. La seconda dalla mezzala "alta" destra, mezzala sinistra (una sorta di trequartista) e ala sinistra.<ref name=Treccani>{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/calcio-la-storia-del-calcio_%28Enciclopedia-dello-Sport%29/|titolo=CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO|editore=[[Enciclopedia Treccani|Treccani]] - Enciclopedia dello Sport (2002)|autore=Adalberto Bortolotti, Gianni Leali, Mario Valitutti, Angelo Pesciaroli, Fino Fini, Marco Brunelli, Salvatore Lo Presti, Leonardo Vecchiet, Luca Gatteschi, Maria Grazia Rubenni, Franco Ordine, Ruggiero Palombo, Gigi Garanzini|accesso=30 aprile 2021}}</ref>
Le prime squadre che adottano tale modulo sono la [[Fluminense Football Club|Fluminense]] ed il [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]] (le migliori compagini di [[Rio de Janeiro]] nel secondo dopoguerra)<ref name=Treccani/>, ma verrà conosciuto in quanto ad adottarlo fu il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] al {{WC|1950}}.<ref>''Brasile - Svezia 7 - 1 (3 - 0)'', Corriere dello Sport, lunedì 10 luglio 1950, pag. 2</ref><br/>I verde-oro, che ospitavano la rassegna in casa, erano considerati i favoriti, ma a seguito del [[Maracanazo]] cambiarono sistema di gioco in favore del [[4-2-4]].<ref name=Treccani/>
È stato un tentativo di fondere alcuni ruoli del [[Metodo (calcio)|Metodo]] con altri del [[Sistema (calcio)|Sistema]]: il terzino, il mediano e la mezzala destri hanno ruoli tipici del [[Sistema (calcio)|Sistema]], mentre il terzino, il mediano e la mezzala sinistri, unitamente al centromediano, hanno i compiti assegnatigli dal [[Metodo (calcio)|Metodo]]. In sostanza la parte destra si schiera col [[Sistema (calcio)|Sistema]], mentre quella sinistra col [[Metodo (calcio)|Metodo]], anche se alcune compagini argentine invertono tale dicotomia.
È il [[Club Atlético River Plate|River Plate]] ad avere i primi successi con questa tattica. Dal 1941 al 1947 la compagine di [[Adolfo Pedernera]] e [[Ángel Labruna]] vincerà quattro [[Campionato argentino di calcio|titoli argentini]] ed una [[Copa América|Coppa America]].
Anche il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] del [[Campionato mondiale di calcio 1950|Campionato del Mondo di Calcio del 1950]] adotta la '''Diagonal'''<ref>''Brasile - Svezia 7- 1 (3 - 0)'', Corriere dello Sport, lunedì 10 luglio 1950, pag. 2</ref>. Viene considerato dalla stampa locale ed internazionale come la squadra da battere. Ma nell'incontro del girone finale contro l'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]], disposto con il [[Metodo (calcio)|Metodo]], verrà sconfitto inopinatamente dalla squadra di [[Juan Alberto Schiaffino]] e [[Alcides Ghiggia]], che si aggiudicherà il torneo. Questo getterà nella prostrazione l'intera tifoseria e decreterà la fine della '''Diagonal''', che verrà sostituita dal più moderno [[4-2-4]].
== Il Modulo ==
|