Diagonal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Fonti Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Il Modulo: Testo e fonte Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 11:
Il modulo si rifà al [[Sistema (calcio)|Sistema]]: la "W" in attacco e la "M" in difesa sono irregolari.
I tre difensori marcano a uomo i tre attaccanti avversari, così come il mediano destro copre la mezzala sinistra. Il centromediano (numero 5 nell'immagine) ha i tipici compiti di quello [[Metodo (calcio)|metodista]]: interdizione e regista arretrato. La fase offensiva diventa più imprevedibile: la mezzala sinistra rifinisce, le ali creano superiorità numerica ed allargano le maglie della difesa a tre del Sistema avversario. Il centravanti ricopre un ruolo innovativo: può arretrare e trovare spazio per le conclusioni a rete.<ref name=Treccani/> Abbassando la punta verso i centrocampisti, l'attacco descrive una sorta di arco che gli [[Uruguay|uruguaiani]] denominarono ''abanico'' (ventaglio in [[lingua spagnola|spagnolo]]).<ref name=Treccani/>
== Squadre che hanno utilizzato la Diagonal ==
|