Discussioni Wikipedia:Wikipediani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) |
→Polizia locale italiana: nuova sezione Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 374:
Sicuramente questa voce linkata nella homepage non fa una bella impressione nei confronti dei nuovi iscritti, e forse li incentiva a cambiare canale.--[[Utente:Micheledisaveriosp|Micheledisaveriosp]] ([[Discussioni utente:Micheledisaveriosp|msg]])
:Sicuramente? E perché? --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 17:11, 15 feb 2019 (CET)
== Polizia locale italiana ==
La Polizia locale in Italia è disciplinata dalla Legge Quadro sull'ordinamento della Polizia municipale del 7.3.1986 n. 65.
Il termine Polizia locale è sinonimo di Polizia municipale, essi sono equivalenti alla desueta terminologia vigili urbani.
La Polizia locale esercita le sue funzioni nell'ambito territoriale di competenza, alle dipendenze di una amministrazione comunale o più Comuni in convenzione per creare una unione di Polizia locale di due o più comuni.
Gli appartenenti alla Polizia locale sono dipendenti comunali.
La Legge Quadro sull'ordinamento della Polizia locale stabilisce indirizzi nazionali e rimanda a leggi regionali di normare gli aspetti tecnici della Polizia locale, come le uniformi, i distintivi di grado, le livree dei veicoli.
Gli aspetti più organizzativi sono disciplinati dal regolamento comunale del Corpo o Servizio di Polizia locale; se gli operatori sono almeno sette è istituito il Corpo di Polizia locale, altrimenti il Servizio di Polizia locale.
La Polizia locale svolge funzioni di polizia giudiziaria, polizia stradale, polizia amministrativa, pubblica sicurezza, nel territorio del, o dei Comuni di dipendenza.
La Polizia locale è forza pubblica, in quanto i suoi operatori hanno la qualifica di agenti di pubblica sicurezza.
Gli appartenenti alla Polizia locale, ai sensi del Decreto del Ministero dell'Interno n. 145 del 1987, sono armati, se è previsto dal regolamento comunale del Corpo o Servizio di Polizia locale. Attualmente la maggioranza della Polizia locale è armata.
La Polizia locale, su richiesta del prefetto al sindaco, svolge servizi di ordine pubblico.
Il personale della polizia locale possiede le qualifiche, di pubblico ufficiale, di ufficiale o agente di polizia giudiziaria, secondo il grado rivestito (art. 5 Legge 7.3.1986 n. 65, art. 57 secondo comma, lettera B e art. 57 terzo comma Codice Procedura Penale), agente di pubblica sicurezza, secondo l'art. 5 L. Q. Ordinamento Polizia municipale n. 65/86, ufficiali e agenti di polizia amministrativa, come previsto dall'art. 13 della Legge 689 del 1981, ufficiali e agenti di polizia stradale, secondo l'art. 12 del Codice della Strada. [[Utente:Alliaudi Giulio|Alliaudi Giulio]] ([[Discussioni utente:Alliaudi Giulio|msg]]) 03:20, 1 mag 2021 (CEST)
|