Metin2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Modalità di gioco: Ho facilitato la comprensione di una frase scritta in modo ambiguo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 32:
In Metin2 si fa un uso coordinato del [[mouse]] e della [[tastiera (informatica)|tastiera]] per l'utilizzo delle abilità speciali e degli attacchi di base, nonché per il controllo della telecamera, che può andare da un campo lungo ad un primissimo piano (sempre in terza persona). Il gioco inizia con la creazione del personaggio e la scelta del regno al cui interno il giocatore inizierà a combattere.
 
Il personaggio, per crescecrescere di livello, guadagnandodeve accumulare punti di esperienza (in gergo "expare"), ossia uccidendo mostri nelle missioni di caccia, vincendo combattimenti e portando a buon termine le missioni assegnate. Ad ogni bolla di esperienza piena si possono accrescere gli status: vitalità, forza, intelligenza e destrezza. Ogni classe può scegliere, a partire dal livello 5, una tra le due dottrine proposte.
 
È possibile anche unirsi ad una [[gilda (storia)|gilda]] già esistente o crearne una nuova a partire dal livello 40. Il capogilda può comprare un terreno dove costruire la fornace (necessaria a raffinare i minerali), un fabbro a scelta tra armaiolo, fabbricante d'armature e gioielliere ed edifici minori.