Tutankhamon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 55:
Il regno di Tutankhamon durò relativamente poco e quindi non gli fu possibile sviluppare una intensa attività edilizia. Tutte le rilevanze che possediamo provengono dei templi di [[Karnak]] e [[Luxor]]. <br/>
La "restaurazione" del potere di Amon, e del suo clero, venne, infatti, celebrata dalla [[Stele della restaurazione]] mentre i complessi templari di Karnak (l’antica Ipet-Eswe) vennero abbelliti e resi ancor più ricchi. A Tutankhamon si deve il viale, fiancheggiato da sfingi con il capo d’ariete, [[criosfinge|criosfingi]] che congiunge il recinto templare del ''dionascosto'', Amon (di cui l’ariete è la rappresentazione) con quello della sua sposa divina, [[Mut]].<br/>
Il desiderio di rendere omaggio omaggio al dio spodestato dal suo predecessore, portò alla restaurazione dell’antica [[festa di Opet]], forse la massima festa popolare dell'antico Egitto, interrotta durante il periodo dell’eresia amarniana, nel corso della quale, onde ricreare la necessaria trinità alla base della religione egizia in genere, il dio Amon e la dea Mut concepivano annualmente il divino figlio [[Montu]] il cui recinto templare si trova poco discosto da quello dei ''genitori''.<br/>
Ancora di Tutankhamon e della ''Grande Sposa Reale'' Ankhesepaaton è un complesso monumentale che si trova nel tempio di [[Luxor]] e che venne però usurpato da [[Ramesse II]] ([[XIX dinastia egizia|XIX Dinastia]]) che fece sostituire i [[cartiglio|cartigli]] dei due sposi con quello suo e della regina [[Nefertari]].
 
 
===Una morte misteriosa ===