Cure palliative: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 72:
==== Legislazione italiana ====
Le leggi fondamentali per il movimento italiano delle cure palliative sono due. La prima ha avuto come scopo principale il finanziamento degli hospice per favorirne la nascita e lo sviluppo,<ref>[http://www.parlamento.it/parlam/leggi/99039l.htm L 39/99<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> effettivamente poi avvenuto negli anni 2000. La seconda legge ha invece voluto sancire l'istituzione della rete delle cure palliative, ovvero l'integrazione tra hospice e assistenza domiciliare.<ref>[http://www.parlamento.it/parlam/leggi/10038l.htm L 038/2010<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
{{Citazione|All'interno della cartella clinica, nelle sezioni medica ed infermieristica, in uso presso tutte le strutture sanitarie, devono essere riportati le caratteristiche del dolore rilevato e della sua evoluzione nel corso del ricovero, nonchè la tecnica antalgica e i farmaci utilizzati, i relativi dosaggi e il risultato antalgico conseguito.|Legge 38/10, art. 7}}
 
==== Volontariato ====