Tasto turbo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tradotto da turbo button (en) |
m refusi |
||
Riga 2:
[[File:486er 33MHz DX2 Double Speed Iomega Tape.jpg|thumb|[[Light emitting diode|LED]] che mostra la frequenza della CPU, in [[megahertz|MHz]], di un computer con [[Intel 80486]]. Il tasto turbo è quello piccolo a destra, mentre quello a sinistra è il reset che ancora esiste sui computer del 2021; il tasto triangolare è quello per l'accensione.]]
Nei computer [[IBM compatibile|IBM compatibili]], il '''tasto turbo''' permette di selezionare due modalità: la velocità normale predefinita o
== Scopo ==
Con l'introduzione di CPU che funzionavano a velocità superiori rispetto all'originale [[Intel 8088]] a 4,77 MHz utilizzato nel [[PC IBM]], i programmi che utilizzavano la frequenza della CPU per la temporizzazione, venivano eseguiti a velocità superioriore rispetto a quella voluta. In particolare, i giochi diventavano spesso inutilizzabili. Per fornire una certa forma di compatibilità, venne introdotto il tasto "turbo". Attivando la modalità turbo, il sistema veniva rallentato ad uno stato compatibile con gli originali microprocessori [[Intel 8086|8086]]/[[Intel 8088|8088]].
== Selettore della modalità ==
Nella maggior parte dei sistemi, la modalità turbo veniva attivata
▲Nella maggior parte dei sistemi, la modalità turbo veniva attivata con il tasto premuto ma, dal momento che spesso i fili erano collegati al contrario, in alcuni sistemi il comportamento era l'opposto. In alcuni sistemi il tasto turbo era connesso ad un LED o a un [[display]] a due cifre posto sul case, anche se, quasi in ogni caso, la frequenza indicata (in MHz) non era la misura della velocità di clocl del microprocessore ma dai valori "fast" e "slow" impostati mediante [[jumper (elettronica)|jumper]] sulla [[scheda madre]] (o su una [[scheda di espansione]] collegata al tasto o ancora, sui computer più recenti, regolabile dal [[BIOS]].
Alcuni sistemi permettevano di utilizzare le combinazioni di tastiera {{keypress|Ctrl}}-{{keypress|Alt}}-{{keypress|+}} e {{keypress|Ctrl}}-{{keypress|Alt}}-{{keypress|-}} per attivare e disattivare la modalità turbo; ITT Xtra utilizzava le combinazioni {{keypress|Ctrl}}-{{keypress|Alt}}-{{keypress|?}}.{{citation needed|date=Aprile 2021}}
Riga 17 ⟶ 16:
== Utilizzo ==
Questa funzione era relativamente comune nei sistemi basati su CPU dal [[Intel 80286|286]] al [[Intel 80486|486]],<ref name="pcguide2">{{cite web|url=http://www.pcguide.com/opt/opt/misc_Turbo.htm |title=Eliminate Accidentally Turning Off Turbo Mode on Turbo PCs |website=Pcguide.com |date=2001-04-17 |accessdate=2020-01-14|archiveurl=https://web.archive.org/web/20010417175150/http://www.pcguide.com/opt/opt/misc_Turbo.htm|archivedate=2001-04-17}}</ref> e più raramente sulla prima generazione di computer dotati di CPU [[Pentium]] di prima generazione.{{citation needed|date=Aprile 2021}} Il display indicante i MHz generalmente venne eliminato o modificato in modo da mostrare semplicemente "HI/LO" quando le velocità delle CPU superarono i 100 
Dal momento che i computer diventavano sempre più veloci e con una grande varietà di possibili velocità, diventò impossibile per i programmi basarsi su una velocità di funzionamento specifica. Dal momento che i programmi cominciarono ad utilizzare altri metodi per la temporizzazione, il turbo diventò pressoché inutile per i nuovi programmi.<ref name="pcguide">{{cite web|url=http://www.pcguide.com/ref/case/switchTurbo-c.html |title=Turbo Button |website=Pcguide.com |date=2001-04-17 |accessdate=2017-03-04| archiveurl=https://web.archive.org/web/20010712011825/http://www.pcguide.com/ref/case/switchTurbo-c.html|archivedate=2001-07-12}}</ref><ref name="compute198806">{{cite news | url=https://archive.org/stream/1988-JUn-compute-magazine/Compute_Issue_097_1988_JUn#page/n23/mode/2up | title=Electrifying Software For Today's PC | work=Compute! | date=June 1988 | accessdate=10 November 2013 | pages=23 | type=advertisement}} 1988 game advertising automatic compensation for CPU speed.</ref>
== Implementazioni software ==
▲Dal momento che l'implementazione hardware sui sistemi più recenti venne eliminata, gli sviluppatori software crearono delle alternative software. Un esempio è presente in [[DOSBox]] che permette di modificare la velocità di emulazione. I PC moderni dotati della gestione dell'energia mediante [[Advanced Configuration and Power Interface|ACPI]], possono fornire dei controlli mediante software per modificare gli stati di funzionamento o altre modalità di modifica della velocità di funzionamento della CPU. Si usa per risparmiare energia o per evitare il surriscaldamento della CPU piuttosto che per questioni di compatibilità software dal momento che le applicazioni moderne utlizzano il [[real-time clock]] invece che il [[clock]] della CPU.
== Bibliografia ==
*Turbo PC by Complete Business Systems, @1991 - 1994, Ira Kleiner
== Note ==
<references />
[[Categoria:Computer]]
|