Delegazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo template {{Collegamenti esterni}} rimasto vuoto dopo la rimozione della property P508 |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
{{nota disambigua|l'organo del Parlamento europeo|Delegazione del Parlamento europeo}}
La '''delegazione''' è l'incarico che un soggetto, detto ''delegante'', conferisce a un altro soggetto, detto ''delegato'', di pagare o di promettere di pagare a un terzo, detto ''delegatario''.
È una forma di modificazione soggettiva del rapporto obbligatorio dal lato passivo.<ref name="grasso910">Biagio Grasso, ''[https://books.google.it/books?id=BZV9KsK07HEC&pg=PA9&dq=delegazione&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjl7KO_wM7nAhWb7KYKHV-6CNYQ6AEIJzAA#v=onepage&q=delegazione&f=false
ISBN 978-88-27-90444-2, p. 20.</ref><ref name="mezzanotte349">Massimiliano Balloriani; Roberto De Rosa; Salvatore Mezzanotte, ''[https://books.google.it/books?id=AtbqJDGQNOUC&pg=PA349&dq=delegazione+lato+passivo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjvxtHBwc7nAhVXwcQBHZ4SDlgQ6AEIKjAA#v=onepage&q=delegazione%20lato%20passivo&f=false
== Distinzioni ==
Riga 51:
<references/>
== Bibliografia ==
* Bigiavi, Walter. ''La delegazione,'' Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1981.
* Donati, Alberto, ''Causalità ed astrattezza nella delegazione,'' Padova, CEDAM, 1975.http://id.sbn.it/bid/MIL0403281
== Voci correlate ==
|