Reginfredo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazi attorno alle parentesi e modifiche minori |
m aggiungo bibliogratifa |
||
Riga 14:
{{Bio
|Nome = Reginfredo
|PostCognomeVirgola = con le varianti inserite negli atti '''Reginfredus''', '''Reinfredus''' e '''Reginfredus'''<ref name=Dentella>{{cita libro|autore=Lorenzo Dentella|titolo=I vescovi di Bergamo-notizie storiche|editore=Editrice Sant'Alessandro|anno=1939|pp=98-99}}</ref>
|Cognome =
|Sesso = M
Riga 30 ⟶ 31:
==Biografia==
Di lui non si hanno notizie [[anagrafe|anagrafiche]] certe, se non la data della morte avvenuta il 28 dicembre 1012. Succedette nell'episcopato [[Bergamo|bergomense]] ad Azzone dopo il [[996]], anno della morte di quest'ultimo. Il primo documento che lo cita risale al 997, ed è una permuta redatta dal Reginfredo stesso nel castello di [[Chiuduno]]. Era stato eletto al soglio vescovile l'anno precedente.<ref name=Dentella/>
[[File:Meister der Reichenauer Schule 002.jpg|thumb|Ottone III]]
L'imperatore [[Ottone III]], a cui era politicamente vicino, ne facilitò o forse ne impose l'assunzione alla carica vescovile.
Riga 47 ⟶ 48:
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=Lorenzo Dentella|titolo=I vescovi di Bergamo-notizie storiche|editore=Editrice Sant'Alessandro|anno=1939|pp=98-99}}
*[[Luigi Angelini]], ''Il volto di Bergamo nei secoli'', Bergamo, 1951.
*[[Bortolo Belotti]], ''Storia di Bergamo e dei Bergamaschi'', Bergamo, Bolis, 1989. SBN LO10072984.
| |||