Xenotime-(Y): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m {{NoDisambiguante}}
mNessun oggetto della modifica
Riga 6:
|formula = YPO<sub>4</sub>
|gruppo =
|sistema = tetragonale<ref name = "Peruzzo">{{cita libro|autore=[[Carlo Maria Gramaccioli]]||titolo=Come collezionare i minerali dalla A alla Z|anno=1988|editore=Alberto Peruzzo editore|città=Milano|volume=2|capitolo=VII.Fosfati, arseniati, vanadati|p=550}}</ref>
|sistema =
|classe =
|parametri =
|puntuale = 4/m 2/m 2/m
|spaziale = I 4<sub>1</sub>/amd
|valoredensita = 4,4-5,1<ref name = "Peruzzo"/>
|valoredurezza = 4-5<ref name = "Peruzzo"/>
|tiposfaldatura = buona ma non sempre evidente<ref name = "Peruzzo"/>
|tipofrattura =
|coloreminerale = bruno<ref name = "Peruzzo"/>, gialliccio<ref name = "Peruzzo"/> o verdastro<ref name = "Peruzzo"/>
|coloreminerale =
|tipolucentezza =
|tipoopacita =
|coloreriflessi =
|tipodiffusione = Moltomolto raro<ref name = "Peruzzo"/>
}}
 
Lo '''xenotime-(Y)''' è un minerale.
 
== Abito cristallino ==
{{...|mineralogia}}
 
== Origine e giacitura ==
Il minerale si trova nelle [[pegmatite|pegmatiti]] associato ad altri minerali delle [[terre rare]] ([[gadolinite]], [[monazite]], [[euxenite]], [[allanite]]) e a [[zircone]], nonché, molto più raramente, nelle fessure alpine, associato a [[sinchisite]], [[anatasio]], ecc.<ref name = "Peruzzo"/>
{{...|mineralogia}}
 
== Forma in cui si presenta in natura ==
In cristalli prismatici e bimiramidali a sezione quadrata di vari colori<ref name = "Peruzzo"/>.
{{...|mineralogia}}
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://webmineral.com/data/Xenotime-(Y).shtml|Webmin|lingua=en}}
 
{{Gruppo dello xenotime}}