Drone FPV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+fonti e +portali
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{F|sport|novembre 2020}}
[[File:Racing Drone.jpg|miniatura|Un tipico drone da corsa autocostruito]]
Un '''Drone FPV''' o '''drone da corsa''' (dove [[FPV (First Person View)|FPV]] è un [[acronimo]] in [[Lingua inglese|inglese]] per ''first person view'', ovvero visuale in prima persona) è un [[velivolo]] utilizzato in un'attività sportiva in cui i partecipanti controllano dei [[Aeromobile a pilotaggio remoto|droni]] (tipicamente piccoli aerei radiocomandati o quadricotteri), dotati di telecamere mentre indossano visori o occhiali montati sulla testa che, grazie a un display appositamente progettato, trasmettono direttamente dal vivo ciò che vede la telecamera del drone. L'obiettivo è completare una pista o un percorso prestabilito il più rapidamente possibile (evitando vari tipi di ostacoli, come bandiere, anelli, gates, etc.).<ref>{{Cita web|url=https://www.bmw.com/it/automotive-life/corsa-dei-droni.html|titolo=Droni da corsa: un’auto sportiva non può vincere|sito=www.bmw.com|lingua=it|accesso=2021-05-02}}</ref>
 
Le corse di droni sono iniziate in Germania nel 2011 con un certo numero di piloti dilettanti che si riunivano per gare semi-organizzate a [[Karlsruhe]].<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=https://www.bbc.com/news/business-56510653|titolo='I put those goggles on and just fell in love'|pubblicazione=BBC News|data=2021-04-12|accesso=2021-05-02}}</ref>