Funzione vertice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+portale fisica
m fix spazi
Riga 11:
: <math> \Gamma^\mu = \gamma^\mu F_1(q^2) + \frac{i \sigma^{\mu\nu} q_{\nu}}{2 m} F_2(q^2) </math>
 
dove <math> \sigma^{\mu\nu} = (i/2) [\gamma^{\mu}, \gamma^{\nu}] </math>, <math> q_{\nu} </math> è il quadrimomento entrante del fotone esterno (sul lato destro della figura), e F<sub>1</sub> (q <sup>2</sup> ) e F<sub>2</sub> (q <sup>2</sup> ) sono ''fattori di forma'' che dipendono solo dall'impulso trasferito q<sup>2</sup> . Al tree-level (o ordine ''leading'', principale), F<sub>1</sub> (q <sup>2</sup> ) = 1 e F<sub>2</sub> (q <sup>2</sup> ) = 0. Oltre l'ordine leading, le correzioni a F<sub>1</sub>(0) vengono esattamente annullate dalla rinormalizzazione del campo. Il fattore di forma F<sub>2</sub>(0) corrisponde al [[momento magnetico anomalo]] ''a'' del fermione, definito in termini di [[Fattore di Landé|fattore g di Landé]] come:
 
: <math> a = \frac{g-2}{2} = F_2(0) </math>