GEM Elettronica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo collegamenti ipertestuali e informazioni fontate |
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
||
Riga 15:
|controllate =
|persone chiave = Antonio Bontempi (presidente)
|settore =
* [[difesa]]
|prodotti = * [[radar]]
* Strumenti [[ottica|ottici]]
* Strumenti [[optoelettronica|optoelettronici]]
|fatturato =
|anno fatturato = 2019
|utile netto = 790 mila [[Euro|€]]<ref name ="GEM elettronica"/>
Riga 35:
Nata come centro di sviluppo delle tecnologie radar, produce apparati radar e sistemi integrati di bordo, nonché sensori inerziali, girobussole a fibra ottica e software dedicati alla navigazione, al controllo costiero, portuale e aeroportuale oltre ad essere attiva anche nel settore della difesa.<ref name="GEM">{{cita web|url = https://www.reportdifesa.it/gem-elettronica-viaggio-in-uneccellenza-dellindustria-marchigiana-che-copre-una-trentina-di-mercati-il-progetto-atins-realizzato-con-segredifesa/|titolo = GEM Elettronica, viaggio in un’eccellenza dell’industria marchigiana che copre una trentina di mercati. Il progetto ATINS realizzato con SegreDifesa|autore = Luca Tatarelli|data = 26 marzo 2019|sito = reportdifesa.it|accesso = 23 aprile 2021}}</ref>
[[File:Elettroniche Ardito2.jpg|left|thumb|upright=1.2|Il radar di navigazione MM/SPN-748 del cacciatorpediniere [[Ardito (D 550)|Ardito]]]]
Tra le apparecchiature prodotte dall'azienda, il radar di navigazione MM/SPN-748 che equipaggia sin dagli [[Anni 1980|anni ottanta]] varie unità della [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare
Nel 1980 viene prodotta la girobussola meccanica MK.
|