Mother 3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifica ed espansione del capitolo "Sviluppo" tenendo conto delle informazioni già presenti e facendo riferimento alle pagine ufficiali e alla versione giapponese e inglese di Wikipedia. Aggiunta del capitolo Distribuzione attenendosi alle fonti della pagina inglese di Wikipedia.
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Riga 33:
 
== Trama ==
''Mother 3'' è ambientato nelle "Isole di Nessun Luogo", una serie di isole scarsamente abitate sulla Terra. Il gioco passa punti di vista tra i personaggi principali, che sono tutte le persone (o animali) che vivono sulle isole. Il gioco si concentra su una coppia di gemelli di nome Lucas e Claus, la loro famiglia, il padre Flint e gli amici che li uniscono per combattere contro il misterioso esercito dei Pigmask . La storia del gioco è una tragedia: i suoi temi principali prevedono far fronte alla perdita di familiari ed i pericoli del consumismo. Per esempio, la prima persona che muore è Hinawa, la madre di Lucas e Claus, con una zanna di drago impiantata nel cuore. Si scoprirà che il capo dei Pigmask è Porky Minch, il vicino di casa di Ness che non viene mai nominato nel gioco fino al capitolo 7. Il gioco ha anche molti elementi comici, come la parodia di altri videogiochi. Il gioco è stato pubblicizzato come "divertente, strano, e straziante".
 
== Sviluppo ==
Lo sviluppo di Mother 3 ebbe inizio nel 1994 per lo [[Super Nintendo Entertainment System|SNES]] e vedeva [[Shigeru Miyamoto]] e [[Satoru Iwata]] come produttori. Nella squadra di produzione erano inoltre presenti molti degli sviluppatori presenti nella creazione del precedente Mother 2 (altresì conosciuto con il nome di EarthBound). Visto che lo SNES stava ormai per essere soppiantato da altre console si pensò che non sarebbe stato proficuo sviluppare il gioco su tale sistema. Il team decise di spostarsi così sul [[Nintendo 64]] spinti anche dall'idea di convertire l'intero gioco dal classico 2D all'allora innovativo 3D. Dal momento che il progetto si rivelò essere al di sopra dei limiti hardware offerti dal Nintendo 64, il team decise in seguito di muovere il progetto sul [[Nintendo 64DD|64DD]], vale a dire un'espansione per il Nintendo 64 rilasciata solo in Giappone nel 1999. Tale prodotto si rivelò di scarso successo e così l'idea fu accantonata puntando un'altra volta lo sviluppo sul normale Nintendo 64.
 
Con lo sviluppo che proseguiva, Nintendo potèpoté mostrare una demo di Mother 3 al Nintendo Space World del 1999. In origine il gioco doveva essere rilasciato anche negli Stati Uniti in una cartuccia sotto il nome di EarthBound 64. Le scarse fonti a testimonianza di EarthBound 64 rivelarono che il gioco doveva seguire le stesse mecchaniche di [[The Legend of Zelda: Ocarina of Time]].
 
Dopo svariati ritardi nella pubblicazione del titolo, Shigesato Itoi annunciò ufficialmente la cancellazione di Mother 3 ad Agosto dell'anno 2000. Tuttavia il progetto non fu completamente cancellato in quanto si pensava di ricominciare il lavoro a partire dal [[Nintendo GameCube|GameCube]]. Nonostante i lavori procedessero su questo nuovo sistema, Satoru Iwata si rese conto di quanto l'adattamento in 3D si stesse rivelando problematico per l'intera creazione del gioco dovendo così interrompere ulteriormente la produzione di Mother 3.