Palazzo Davanzati: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Museo
|Nome= Museo di Palazzo Davanzati<br />(Museo della casa fiorentina antica)
|Note visitatori = <ref name="Visitatori e introiti dei musei">Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, [http://www.statistica.beniculturali.it/rilevazioni/musei/Anno%202014/MUSEI_TAVOLA7_2014.pdf Visitatori e introiti dei musei]</ref>
}}
'''Palazzo Davanzati''' si trova a [[Firenze]] in via di Porta Rossa 9. All'interno ospita il '''Museo della Casa Fiorentina Antica'''.
==Storia==
▲|[[File:Palazzo davanzati 1880.jpg|thumb|Il palazzo nel [[1880]], con le botteghe al piano terra]]
Il palazzo rappresenta un ottimo esempio di [[architettura]] residenziale fiorentina del [[XIV secolo|'300]], costruito verso la metà del secolo dalla famiglia Davizzi, mercanti benestanti dell'[[arte di Calimala]] (o dei mercanti), fu in seguito venduto nel [[1516]] alla famiglia [[bartolini Salimbeni|Bartolini]], ricchi membri dell'[[Arte del Cambio]], e infine nel [[1578]] a [[Bernardo Davanzati]], altrettanto ricco mercante, nonché importante economista, agronomo, erudito e storico italiano. Fu lui che fece apporre lo stemma di famiglia che si vede sulla facciata e fece anche costruire l'[[altana]] (terrazza a loggia) al terzo piano, al posto dell'originaria [[merlatura]] tipica delle case-torri medievali.
Il palazzo godette di un certo splendore alla fine del Settecento quando ospitò l'[[Accademia degli Armonici]], alla quale parteciparono compositori come [[Luigi Cherubini]] e [[Pietro Nardini]].
Il palazzo appartenne alla famiglia di Bernardo
Davanzati fino al [[1838]] quando, Carlo, ultimo esponente della famiglia, si suicidò. L'edificio fu allora suddiviso in quartieri e subì varie modifiche strutturali interne.
Riga 133 ⟶ 123:
La stanza attigua, che corrisponde ai saloni nei piani inferiori, conserva un forziere di bottega senese del XIV secolo e alcuni pannelli didattici sulla vita quotidiana nel Trecento.
==Note==▼
<references/>▼
==Mostre==
Nel 2015 il Museo di Palazzo Davanzati ha presentato una mostra sugli oggetti d'uso domestico di ceramica popolare provenienti da tutta Italia.
▲==Note==
▲<references/>
==Bibliografia==
|