Paolo Scheggi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m interlink
mNessun oggetto della modifica
Riga 64:
Il dialogo costante con [[Achille Bonito Oliva]] sfocia nella mostra di inizio [[1969|’69]] alla 'Modern Art Agency' di [[Napoli]] dove Scheggi presenta, nella relativa pubblicazione, l’intero percorso delle sue opere: dalle prime ''Intersuperfici'' alle ''Strutture modulari''. <br />
Utilizza una parete di ''Intercamera'' per realizzare la scenoplastica bianca che serve da fondo per le proiezioni delle immagini e dei video nello spettacolo ''Materiale per sei personaggi'', con la regia di [[Roberto Lerici (editore)|Roberto Lerici]] al Teatro Durini di Milano (marzo del ’69) <ref name="F" />. <br />
Alla [[Galleria del Naviglio]] di Milano mette in scena la [[Performance art|performance]] ''Oplà-stick, passione secondo Paolo Scheggi'' {{#tag:ref|Performance che rievoca nel titolo l’opera ''HopplàHoppla, wir leben!'' di [[Ernst Toller]]<ref> {{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/ernst-toller/|titolo= Toller, Ernst - Treccani]|=28 marzo 2021|}}</ref>, amara riflessione sull’utopia politica e sul dramma dell’uomo, omaggio a [[Erwin Piscator]] e al teatro politico dell’avanguardia storica.|group=N}}, un’azione teatrale da lui scritta, diretta e costruita scenograficamente in cui quattro attori, ispirati da una voce fuori campo, compiono movimenti spostando lettere bianche su un cartellone nero che fa da sfondo: una riflessione sul linguaggio politico della rivoluzione, una rilettura del teatro delle avanguardie teatrali del [[Novecento]]. La performance sarà presente il 6 maggio alla 'tendencije 4' di [[Zagabria]] <ref>{{cita web|url=https://www.repository.unipr.it/bitstream/1889/2381/4/6_bignotti-1.pdf|titolo= Typoezija-Typoetry. Dalla pagina poetica allo spazio performativo, tra Italia e Croazia|autore=Ilaria Bignotti| data=28 marzo 2021|}}</ref>. <br />
Ormai l’arte di Scheggi si muove in un ambito teatrale e performativo, dove il superamento dello spazio tradizionale della scena e della galleria lo porta a occupare altre dimensioni ed estendersi nelle città. Ne sono esempio il progetto 'Marcia Funebre' o 'Geometria per Campo Urbano' a [[Como]]
<ref name="C" /> e l’azione dal titolo 'OPLÀ', dove 4 grandi lettere bianche sono portate fuori dallo spazio della galleria alle strade e piazze urbane, a Milano (primavera 1969) e poi a Firenze (novembre 1969) partendo da una sua mostra personale alla 'Galleria Flori' <ref name="L" />. <br />
Riga 81:
Nel [[1976]] gli viene dedicata la prima mostra antologica retrospettiva a [[Bologna]] <ref>{{cita news|autore=Tommaso Trini|url=http://www.capti.it/index.php?ParamCatID=10&IDFascicolo=838&artgal=43&lang=IT&q=838&p=2|titolo=Scheggi e altri profeti|pubblicazione=Data, p. 31|data=24 marzo 2020|accesso=28 aprile 2021|lingua=it}}</ref> <ref>{{cita web|url=http://www.mambo-bologna.org/identitaestoria/storiadelmuseo/mostre/|titolo=Mostre dal 1975 al 1988 - Mambo Musei di Bologna|data=24 marzo 2020|accesso=28 aprile 2021|lingua=it}}</ref> <ref name="P" />.<br />
Sempre nel 1976 un nuovo omaggio gli viene tributato in 'Ambiente/Arte. Dal Futurismo alla Body Art', a cura di [[Germano Celant]]. <br />
Nel [[1983]] il [[Comune di Firenze]] gli dedica una mostra alla [[Palazzo Vecchio|Sala d’Arme di Palazzo Vecchio]] <ref>{{cita news|autore=url=https://biblio.toscana.it/catalogo/record/lista/a_paolo_scheggi_paolo_scheggi_firenze_1983|titolo=Paolo Scheggi : Firenze, Sala d'Arme di Palazzo Vecchio|pubblicazione=|data=1983|accesso=28 aprile 2021}}</ref>. <br />
Un ulteriore omaggio gli viene tributato anche alla [[XLII Esposizione internazionale d'arte|Biennale di Venezia nel 1986]], con la presenza di altre sue opere.
[[File:Paolo Scheggi e Franca Scheggi Dall'Acqua nel 1967.jpeg|thumb|upright=1.50|left|Paolo Scheggi e Franca Scheggi Dall'Acqua nel 1967]]
Riga 175:
** ''Paolo Scheggi Lucy Skaer'', [[Lugano]] ([[CH]]), Cortesi Contemporary;
* ''2015 Scheggi. 1966 La Biennale di Venezia / Art Basel 2015'', Basel, Art Fair, Galleria Tornabuoni Art;
** ''OPLÀ. Azione-lettura-teatro di Paolo Scheggi'', re-perfoming of the historical urban action, Firenze, Museo Novecento and main streets of the city of Florence <ref>{{cita web|url=https://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/webzine_publish/arte_dettaglio.php?ID_REC=20104|titolo=Oplà: l'azione urbana di Paolo Scheggi di nuovo per le vie di Firenze|=28 marzo 2021|}}</ref>;
** ''Paolo Scheggi. Paris, Tornabuoni Art;
* '''2019''' ''Paolo Scheggi: In Depth'', Estorick Collection of Modern Italian Art, Londra <ref>{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/paolo-scheggi-l-arte-profondita-AC1WDbZ?refresh_ce=1|titolo=Paolo Scheggi, l’arte in profondità|=28 marzo 2021|}}</ref>.