Skiantos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore
Riga 45:
Agli Skiantos viene attribuito il merito di avere inventato il rock demenziale<ref name=OR/>, basato su testi ironici e apparentemente banali dai quali emerge spesso una satira intelligente, graffiante e surreale. Il gruppo definisce il termine "demenziale" come «un cocktail di ironia, improvvisazione, poesia quasi surreale, cretinerie, paradossi e colpi di genio»<ref>{{Cita web|url=http://www.skiantos.com/live/docs/CS_Dcdds.doc|titolo=Comunicato stampa per "Dio ci deve delle spiegazioni"|accesso=21 giugno 2011}}</ref>.
 
Nel gennaio 2008, Freak Antoni ha raccontato le origini e il percorso degli Skiantos nel programma ''[[Fahrenheit (programma radiofonico)|Fahrenheit]]'' di [[Rai Radio 3|Radio 3]], nella sezione Storyville, in cinque puntate di circa mezz'ora; l'audio e le trascrizioni sono reperibili qui<ref>{{Cita web |autore=Massimo De Angeli |url=https://massimodangeli.wordpress.com/skiantos-auto-audio-biografia-trascritta |titolo=Skiantos biografia - audio e testo |sito=Massimo De Angeli |editore=[[WordPress]]}}</ref>.
 
Gli Skiantos hanno avuto una certa influenza su diversi artisti dell'area bolognese, tra cui [[Vasco Rossi]] (che li vorrà come gruppo di spalla al tour del 1990), [[Luca Carboni]] e altri. A testimonianza della conquistata rispettabilità artistica, nell'album ''[[Doppia dose]]'' gli Skiantos si avvalgono della collaborazione di vari artisti di fama come [[Lucio Dalla]], [[Luca Carboni]], [[Enzo Iacchetti]] e [[Samuele Bersani]]. Ha collaborato alla registrazione di alcuni album anche il batterista [[Vincenzo Restuccia]].