Pierre Puget: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: specificità dei wikilink |
||
Riga 35:
''Il Milone da Crotone'' (1682) è un'opera monumentale, alta quasi tre metri, e una delle sue opere più drammatiche ed espressive. Illustra una storia di [[Publio Ovidio Nasone|Ovidio]], nel momento in cui [[Milone]], un famoso guerriero ormai anziano, viene attaccato da un leone. La sua espressione è distorta dal dolore e piena di pathos. Fu acquistato dal governo reale e gli fu assegnato un posto di rilievo nei Giardini di Versailles. Per gli stessi giardini realizzò i suoi ultimi capolavori, la monumentale statua di ''Perseo Andromeda'' e il bassorilievo ''Alessandro e Diogene'' (completati nel 1685, oggi al Louvre). Del 1694 è il bassorilievo ''San Carlo durante la peste'' al [[Musée du Vieux Marseille]]. <gallery>
File:Pierre puget, sant'alessandro sauli, 1668, 02.JPG|sant'Alessandro Sauli, Santa Maria Assunta di Carignano, Genova
File:Albergo dei Poveri (Genova) 07.jpg|''Immacolata'', [[Albergo dei Poveri (Genova)|Albergo dei poveri
File:Persée & Andromède (Louvre, MR 2076).jpg|''Perseo e Andromeda'', 1685, Louvre
</gallery>
|