Giorgio Dentuti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "dà in"
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 43:
 
== Biografia ==
Era figlio di un noto commerciante del quartiere [[Picone (Bari)|Picone]] di Bari]], che vendeva sacchi usati,<ref name=a>{{cita|Gianni Antonucci|Scheda "''Il Personaggio''", pp. 157-161}}.</ref> fin da bambino mostrò interesse al [[Calcio (sport)|Calcio]]<ref name=a/> e una forte fede nella [[religione Cattolica]].<ref name=a/> Intraprese da ragazzino l'attività calcistica nelle formazioni minori del [[capoluogo di regione|capoluogo]] [[Puglia|pugliese]],<ref name=a/> per poi arrivare, dagli [[anni 1930|anni trenta]] fino all'inizio degli [[anni 1940|anni quaranta]], a militare in formazioni calcistiche delle prime tre serie.
 
Conclusa l'attività di calciatore (all'età di 29 anni) decise di diventare [[monachesimo|monaco]], ed entrò a far parte dei [[Benedettini]] (risiedette prima a [[Cava de'Tirreni]] dove era addetto al restauro di libri antichi, e poi a [[Noci (Italia)|Noci]], nel [[Noci_(Italia)#Monastero_della_Madonna_della_Scala|Monastero di Santa Maria della Scala]], dove fu bibliotecario).<ref name=a/> Nel 1973 sciolse i voti religiosi e tornò dalla sua famiglia.<ref name=a/>