Arte sovietica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 380:
 
Anche [[Minsk]] fu oggetto di rinnovamento, in particolare per il centro della città nell'area di Piazza Lenin e Via Lenin (le attuali Piazza e Via dell'Indipendenza). La via principale fu progettata come un viale con case di uguale altezza dagli architetti [[Michail Pavlovič Parusnikov|Michail Parusnikov]], [[Michail Osipovič Baršč|Michail Baršč]], Michail Osmolovskij, [[Vladimir Adamovič Korol'|Vladimir Korol']] e Gennadij Badanov. Le zone vecchie e nuove della città furono unite da una piazza rotonda con un obelisco in memoria degli eroi della Grande guerra patriottica. [[Novgorod]] venne restaurata da un gruppo di architetti sotto la direzione di [[Aleksej Viktorovič Ščusev|Aleksej Ščusev]], seguendo un progetto che prevedeva la fusione degli edifici antichi con quelli nuovi.
Si diffuse la tendenza di realizzare opere molto alte e grosse, come le [[Sette Sorelle (Mosca)|Sette Sorelle]] di Mosca]] tra le quali spicca l'[[edificio principale dell'Università statale di Mosca]] (1949-1953).
[[File:Moscow_State_University_crop.jpg|miniatura|315x315px|L'edificio principale dell'Università statale di Mosca.]]
Uno dei problemi principali rimase ancora quello delle abitazioni popolare devastate della guerra, e proprio in questi anni fu avviato lo sviluppo di alloggi per le masse. Tuttavia, all'inizio la qualità costruttiva era bassa qualità, a causa della mancanza della necessaria base produttiva e tecnica. I primi esperimenti iniziarono con gli edifici popolari di Mosca, concepiti dagli architetti [[Zinovij Moiseevič Rozenfel'd|Zinovij Rosenfel'd]] e Vladimir Sergeev, e successivamente furono estesi in altre città: Iniziarono a comparire grattacieli a [[Čeljabinsk]] e [[Perm']], furono realizzati quartieri con case costruite con grandi blocchi di cemento, vennero introdotti nuovi metodi di costruzione industriale sempre più economici. Tuttavia, il gran numero di edifici popolari doveva includere la decorazione della facciata con la scarsità di pochi cortili e di spazi interni al quartiere. Nel periodo successivo venne attivamente condannato il principio di una facciata di stile con l'uso abbondante di colonnati, modanature di stucchi e abbellimenti. Il 4 novembre del 1955, la risoluzione n. 1871 del [[Comitato Centrale del PCUS]] e del [[Consiglio dei Ministri dell'URSS]] ''Sull'eliminazione degli eccessi nella progettazione e nella costruzione'' pose fine a questo stile lussuoso.<ref>{{Cita web|url=http://www.sovarch.ru/postanovlenie55/|titolo=«Об устранении излишеств в проектировании и строительстве»|sito=www.sovarch.ru|lingua=ru|accesso=1º aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140716132943/http://sovarch.ru/postanovlenie55/|dataarchivio=16 luglio 2014|urlmorto=sì}}</ref> Dopo la morte di Stalin, lo stile fu sostituito da un'architettura funzionale tipicamente sovietica, impiegata con vari cambiamenti fino alla dissoluzione dell'URSS.