Safety Management System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: punto a fine nota |
aggiunte |
||
Riga 1:
Un '''''Safety Management System''''' o '''SMS''' (in lingua italiana il termine è talora tradotto
== Ambiti di applicazione ==
Un Safety Management System può essere definito, in maniera volontaria o cogente,
=== Settore navale ===
Riga 18:
=== Settore aeronautico ===
Le organizzazioni internazionali del settore aeronautico, in primis l'[[ICAO]]<ref>{{cita libro|titolo= Annex 19 - Safety Management|edizione= 1|città= Montréal|editore= [[ICAO]]|anno= 2013|ISBN= 978-92-9249-232-8|lingua=en}}</ref> quindi la [[International Air Transport Association|IATA]], e per l'Europa l'[[EASA]], hanno emanato e mantengono aggiornati appositi regolamenti per definire i requisiti tecnici e le procedure amministrative relative:
* agli equipaggi dell'[[aviazione|aviazione civile]]
* alla costruzione e all'esercizio delle strutture aeroportuali
* l'erogazione dei [[servizi della navigazione aerea]].
=== Settore ferroviario ===
|