Paolo Scheggi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m link |
m →Curiosità: link |
||
Riga 112:
== Curiosità ==
[[File:Sanremo_1967_serata_finale.jpg|thumb|upright=1.50|Il [[Festival di Sanremo 1967]], con i fondali formati da più superfici sovrapposte con aperture circolari e diversi livelli di profondità spaziale, che erano chiaramente ispirati alle opere di Paolo Scheggi]]
* [[Fernanda Pivano]] racconta che quando Paolo Scheggi decide di trasferirsi a Milano le scrive; i due si erano conosciuti a Settignano quando lui, ancora molto giovane, le aveva fatto vedere i suoi primi quadri. La Pivano gli suggerì di scrivere a Germana Marucelli, una lontana parente del ragazzo con cui la stessa aveva parlato accertandone la disponibilità. La stilista lo ospitò nella sua sartoria e gli mise a disposizione uno studio facendogli dipingere tessuti e disegnare gioielli e facendogli trovare la determinazione e la forza di intraprendere la faticosa strada di pittore. La Pivano scriverà di Scheggi in altre occasioni <ref>{{cita news|autore= Luca Scarlini|url= https://www.ilgiornale.it/news/getulio-alviani-e-larte-indossata-divisa-1663987.html|titolo= Il racconto di Fernanda Pivano in un articolo di Vittorio Sgarbi su Il Giornale.it|pubblicazione=Ritratto d'autore|data =15 marzo 2018}}</ref>.
* Nel 1966 la scenografia del Festival di Sanremo omaggia le sue Intersuperfici <ref>{{cita news|autore=|url= https://www.askanews.it/esteri/2020/10/01/per-tutto-il-mese-a-iic-parigi-prima-mostra-francese-di-scheggi-pn_20201001_00286/|titolo= Per tutto il mese a IIC Parigi prima mostra francese di Scheggi|data =1 ottobre 2020}}</ref>.
|