Ken Swift: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 24:
Il [[1996]] è l'anno di ''[[Jam On The Groove]]'' il primo musical di genere hip hop, di cui Ken Swift è coautore e condirettore. Il musical dopo il successo a [[Broadway]] parte per un tour mondiale sponsorizzato da [[Kelvin Clein Jeans]] e [[IMG Entertainment]].
In questo periodo di successo nei teatri, Kenny reinterpreta il suo stile di ballo, introducendo passi di ''[[Footwork (danza)|footwork]]'' e ''[[freeze (breakdance)|freeze]]'' fondamentali per la ''[[new school]]'' del ''breaking''. Sempre nel 1996 è il primo ''b-boy'' a cui è dedicata la copertina del ''magazine'' ''[[Rap Pages]]'' riaffermando il suo ruolo fondamentale sia come pioniere che come membro attivo della nuova scuola. È chiamato come giudice in tutto il mondo e come membro dei ''1st Platoon'' ottiene il primo posto al ''The Korean World Cup'' a [[Seul]] ([[1999]]) dove è chiamato nel [[2007]] come giudice dell'evento mondiale ''[[R-16]]''.<ref>{{cita web | 1 = http://www.r16korea.com/r16korea_eng.php | 2 = Sito ufficiale R-16 | 3 = 21-08-2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080827191442/http://www.r16korea.com/r16korea_eng.php | dataarchivio = 27 agosto 2008 | urlmorto = sì }}</ref>
A [[Manhattan]] svolge regolarmente corsi di ''breaking'' a partire dal [[2000]] quando inaugura il suo primo ''workshop'' intitolato ''The History of Hip-Hop Culture in New York: focusing on dance''. La sua scuola e centro di studi sul ''breaking'' è ''Break Life''.
|