Kāfir: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
Corretto nome parametro
Riga 116:
I [[nuristani]] erano formalmente conosciuti come ''kāfir'' del [[Kāfirstān|Kāfiristān]] (l'attuale [[Nurestan]]) prima dell'islamizzazione dell'Afghanistan. Inoltre, il loro nome nativo era Kapir ma, a causa dell'assenza del fonema "P" in arabo, venivano chiamati per pura coincidenza ''Kāfir'', che era sbagliato ma allo stesso tempo corretto poiché erano politeisti e alcuni [[Enoteismo|enoteisti]].<ref>{{cita web|titolo=Nuristan, The Hidden Land of Hindu Kush, The Land of Light|url=http://knownuristan.blogspot.com/2012/06/nuristani-people.html|sito=Know Nuristan|editore=Blogger|lingua=en|accesso=5 dicembre 2012}}</ref>
 
Il popolo [[Kalash]] situato nell'area sud ovest del [[Chitral]] nell'[[Hindu Kush|HIndu Kush]] [[pakistan]]o sono chiamati ''kāfir'' dalla popolazione musulmana locale.<ref>{{cita web|autore=Glenn Welker|titolo=Kalash Kafirs of Chitral|url=http://www.indigenouspeople.net/Kalash%20Kafirs%20of%20Chitral.htm|editore=Indigenous Peoples' Literature|urlmoroturlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120412035117/http://www.indigenouspeople.net/Kalash%20Kafirs%20of%20Chitral.htm|lingua=en}}</ref>
 
Il brano ''Kafir'' della band [[Technical Death Metal|technical death metal]] [[Nile (gruppo musicale)|Nile]], tratto dal loro sesto album ''[[Those Whom the Gods Detest]]'', ha come tematica i comportamenti violenti che gli estremisti islamici hanno nei confronti dei kāfir.