Diversi utenti iniziarono a cercare ilmodi modo perdi velocizzare i propri computer. Siccome il 6502 era un processore che prelevavapreleva il clock esternamentedall'esterno, aumentareaumentarne la velocità era più semplice che ricercarecercare un chip più veloce che fosse compatibile con il 6502 ed il suo zoccolo. Molti costruttori iniziarono a fabbricare diversi dispositivi "acceleratori" composti da un piccolo quantitativo di RAM ad alta velocità e dalla circuiteria necessaria a sincronizzare lail superiore6502 velocità del 6502"accelerato" con la RAM e le periferiche originali dei computer. Ad esempio, il [[floppy disk drive]] dell'[[Apple II]] aveva tempi di accesso molto precisi, sincronizzati tramite la gestione diretta dei registri di I/O effettuatadel dal softwareprocessore: per questo motivo gli acceleratori per l'Apple II scalavanoriportavano la frequenza della CPU al valore originale di 1 MHz durante le operazioni di accesso ai dischi.
I primi acceleratori furono realizzati come schede aggiuntive ma diversi acceleratori che comparvero in seguito integrarono in un package delle dimensioni del chip originale non solo il 6502 ma anche tutta la circuiteria accessoria. Un esempio di questo tipo di acceleratori è lo '''Zip Chip''' per l'Apple II, che in un unico package inseribile nello zoccolo per idel 6502 in formato [[Dual in-line package|DIP40]] integrava la CPU e 350 circuiti accessori. Lo Zip Chip elevava la frequenza del 6502 a 4 od 8 MHz, a seconda dei modelli.<ref>{{cita pubblicazione|url=http://apple2online.com/web_documents/zipchip_instruction_manual.pdf|titolo=Manuale utente dello Zip Chip|editore=ZIP Technology|accesso=7 febbraio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.nekochan.net/weblog/archives/2009/04/ebay-and-zip-ch.html|titolo=Foto dello Zip Chip e della sua confezione|accesso=7 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110127120051/http://www.nekochan.net/weblog/archives/2009/04/ebay-and-zip-ch.html|dataarchivio=27 gennaio 2011|urlmorto=sì}}</ref>