VF-83: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Hotolmo22 (discussione | contributi)
riferimenti
Riga 1:
{{O|aviazione|arg2=guerra|novembre 2020}}
{{S|unità militari}}
{{F|unità militari|novembre 2020}}
{{NN|guerra|novembre 2020}}
{{Infobox unità militare
|Nome = Fighter Squadron 83
Riga 36 ⟶ 33:
|Simbolo2 =
}}
Il '''Fighter Squadron 83''' o '''VF-83''' fu un'unità dell'aviazione della [[United States Navy|Marina degli Stati Uniti]]. Istituito originariamente il 1º maggio [[1944]], venne sciolto il 24 settembre [[1945]]. È stato il primo squadrone della US Navy ad essere designato come VF-83.<ref>{{Cita web|url=https://www.history.navy.mil/research/histories/naval-aviation-history/insignias/naval-aviation-squadron-lineage/fighter-squadron-lineage.html|titolo=Fighter Squadron Lineage|citazione=Naval History and Heritage Command|dataarchivio=6 Ottobre 2016}}</ref>
 
== Storia ==
Il VF-83 faceva parte del Carrier Air Group 83 (CVG-83) assegnato alla [[USS Essex (CV-9)|USS Essex]]. Il CVG-83 era in azione nel [[Teatro del Pacifico sud-occidentale della seconda guerra mondiale|teatro del Pacifico]] dal 10 marzo al 15 settembre 1945 partecipando a raid su [[Kyūshū|Kyushu]], sostenendo l'invasione di [[Battaglia di Okinawa|Okinawa]], la scoperta e l'affondamento della [[Yamato (nave da battaglia)|corazzata giapponese Yamato]] e altri attacchi aerei contro le isole di origine giapponesi.<ref>{{Cita libro|autore=St. John, Philip|titolo=USS Essex CV/CVA/CVS-9|anno=1999|editore=Turner Publishing Company|p=71|ISBN=9781563114922}}</ref>
 
== RiferimentiNote ==
<references />
 
# '''^''' St. John, Philip (1999). ''USS Essex CV/CVA/CVS-9''. Turner Publishing Company. p. 71. [[ISBN]] <bdi>9781563114922</bdi>.
 
{{portale|aviazione|guerra|marina|Stati Uniti d'America}}